LEZIONE 1-2 ASPETTI GENERALI DELLA COMUNICAZIONE CELLULARE.
LEZIONI 3-12. TRASDUZIONE DEL SEGNALE: ELEMENTI COSTITUTIVI (LIGANDI, RECETTORI, TRASDUTTORI E ADATTATORI, EFFETTORI E SECONDI MESSAGGERI)
Pathways di trasduzione del segnale mediati da:
- recettori associati a proteine G trimeriche
- recettori canale operati da ligando
- recettori ad attivita’ enzimatica
- recettori che agiscono tramite la modulazione di proteolisi
- recettori intracellulari
Per ogni pathway di segnalazione verranno analizzati i principali mediatori endogeni che utilizzano i diversi recettori ed alcuni esempi significativi di processi fisiologici da essi modulati.
LEZIONI 13-15. LE MOLECOLE DI ADESIONE COME MEDIATORI DI SEGNALI INTRACELLULARI: ADESIONE E MIGRAZIONE CELLULARE:
- Giunzioni cellula-cellula
- Giunzioni cellula-matrice
- Meccanismi di migrazione cellulare all’interno dell’organismo.
LEZIONE 16-17. IL DIFFERENZIAMENTO
Segnali e pathway utilizzati nei processi di differenziamento cellulare.
LEZIONI 18-24 MECCANISMI DI CONTROLLO E ATTIVAZIONE DEL CICLO CELLULARE E DELL’APOPTOSI
- Mitosi: mecccanismi e controllo della progressione nel ciclo cellulare.
- Meiosi
- Apoptosi: meccanismi e segnali di modulazione del programma apoptotico.
- Aberrazioni nel controllo della progressione del ciclo cellulare e dell’apoptosi: oncogeni, oncosoppressori e evoluzione dei tumori.