Equ. di Fick ed elettro-diffusione, canali ionici. Trasporti facilitati, trasporti attivi, co- e contro-trasporti. Omeostasi cellulare del calcio e del pH. Trasporti dell’acqua, flussi di volume, filtrazione ed equ. di Poiseulle. Equ. di Donnan, esempi: equilibri capillari e filtrazione nel glomerulo. Diffusione e solubilità dei gas e meccanismi diffusionali alveolari.
Eccitabilità, propagazione, refrattarieta e accomodazione nella trasmissione nervosa
Ruolo dei canali ionici e loro modulazione
Secrezione e sinapsi chimiche, potenziamento e facilitazione
Neurotramettitori, recettori ionotropici e metabotropici e neurotrasportatori
Meccanismi sensoriali e codificazione.
La trasduzione meccano-elettrica: corpuscoli e cellule nel tatto, fusi muscolari e cellule cigliate.
Epitelio olfattivo e fototrasduzione nella retina e nell’ommatidio
Integrazione dell’ informazione: campi recettivi e inibizione laterale
Muscolo striato, materiale contrattile, reticolo, meccanismo eccitazione-contrazione e ruolo del calcio.
Eccitabilità cardiaca e ruoli dei diversi canali ionici, delle pompe e degli scambiatori
Sistema nervoso autonomo: topologia e recettori nel simpatico e parasimpatico
Sviluppo del sistema nervoso, guida assonale, formazione delle sinapsi.
Archi riflessi segmentali e cenni di organizzazione funzionale
Corteccia somato-sensoriale e sua plasticità
Architettura funzionale nel cervelletto e nei gangli della base (neuroni eccitatori/inibitori, neurotrasmettitori e recettori)