- Comprendere come i fenomeni di salute e malattia vadano visti come tra di loro integrati, evidenziando il ruolo delle diverse determinanti individuali, socio-economiche, ambientali e discutendo le modalità di intervento proprie della medicina e, in particolare, della prevenzione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicazione dei contenuti teorici e della metodologia della educazione alla salute alla predisposizione di semplici progetti di intervento indirizzati alle comunità.
- Determinanti della salute e stato di salute della popolazione;
- cenni di metodologia epidemiologica;
- epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili di rilevanza sociale;
- salute e migrazione;
- metodologia dell’educazione alla salute e della promozione della salute;
- gestione della cronicità.
Saranno presentati esempi mirati su patologie infettive e non infettive di rilevante interesse sociale. Si intende inoltre presentare e discutere di volta in volta il contributo che l’organizzazione sanitaria può offrire alla gestione dei principali problemi di salute. Verrà infine dedicato un approfondimento, attraverso seminari tematici, a ruolo e metodi della educazione alla salute.
1) Auxilia, Pontello, “Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione”, Piccin, Padova, (2011); 2) Comodo, Maciocco, “Igiene e sanità pubblica”, Carocci, Firenze (2011).
Altre indicazioni e materiale verranno forniti durante il corso e messi a disposizione degli studenti sul sito.