Per il modulo “Elementi di politica sociale I”
Testi obbligatori per tutti: 1) Borzaga C., Fazzi L., “Manuale di Politica Sociale”, FrancoAngeli, Milano, (2004); 2) Tognetti Bordogna M., “Lineamenti di politica sociale”, FrancoAngeli, Milano, (2004).
In aggiunta per studenti frequentanti
Un testo a scelta fra i seguenti: a) Gallino L., “Globalizzazione e disuguaglianze”, Laterza, Bari, (2010); b) Nussbaum M., “Non per profitto”, Il Mulino, Bologna (2011); c) Piperno F., Tognetti Bordogna M. (a cura di), “Welfare transnazionale”, Ediesse, Roma, (2012); d) Tognetti Bordogna M., “Donne della migrazione”, FrancoAngeli, Milano, (2012); e) G.A. Micheli, “Il vento in faccia. Storie passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio”, FrancoAngeli, Milano, (2013); f) Ferrera M. (a cura di), “Le politiche sociali”, Il Mulino, Bologna, (2012).
In aggiunta per studenti non frequentanti
Almeno due testi a scelta fra i seguenti: a) Ascoli U. (a cura di), “Il welfare in Italia”, Il Mulino, (2011): Piperno F., Tognetti Bordogna M. (a cura di), “Welfare transnazionale”, Ediesse, Roma, (2012); Tognetti Bordogna M., “Donne della migrazione”, FrancoAngeli, Milano, (2012); Ferrera M. (a cura di), “Le politiche sociali”, Il Mulino, Bologna, (2012).
Per il modulo “Elementi di politica sociale II”
Testi per studentesse e studenti frequentanti
Bifulco L. (2015), Il welfare locale, Carocci, Roma.
Castel R. (2004), L’insicurezza sociale. Cosa significa essere protetti?, Einaudi, Torino (parti scelte)
De Leonardis, O., Deriu M., (2012), Il futuro nel quotidiano, Egea, Milano (parti scelte)
Per non frequentanti
Bifulco L. (2015), Il welfare locale, Carocci, Roma.
Bifulco L., Facchini C. (2013, a cura di), Partecipazione sociale e competenze, Angeli, Milano
Castel R. (2004), L’insicurezza sociale. Cosa significa essere protetti?, Einaudi, Torino