Il percorso si propone di:
- favorire e sostenere la connessione tra teoria e prassi
- offrire stimoli e spunti di riflessione per affrontare in termini critici l'esperienza svolta presso le singole sedi di tirocinio
- accompagnare gli studenti nell’assunzione di una crescente autonomia nella gestione dei compiti e degli strumenti professionali con particolare attenzione al rapporto con l’utenza che costituisce il fuoco dell’esperienza di tirocinio di III anno
- aiutare gli studenti a riconoscere e gestire le emozioni e a rielaborare i vissuti
- proporre esperienze innovative che possano costituirsi come stimoli nella identificazione di buone pratiche e nella costruzione dell’identità professionale
- alimentare la capacità di autovalutazione degli studenti
Vengono effettuati richiami al processo metodologico, alle tecniche e agli strumenti utilizzati dall’assistente sociale, a particolari aree di intervento nonché a elementi riguardanti il quadro istituzionale e normativo e i modelli organizzativi dei servizi.
L’attività formativa viene svolta prevalentemente attraverso un lavoro di gruppo che utilizza esercitazioni e simulazioni di casi.