Comprendere i meccanismi di calcolo dei premi secondo vari principi; descrivere la dinamica delle riserve matematiche; modellizzare contratti complessi.
STATISTICA PER LE ASSICURAZIONI:
Comprendere le modalità di prezzaggio dei contratti assicurativi e il ruolo delle riserve
ACTUARIAL MATHEMATICS:
Le assicurazioni sulla vita umana. La variabile casuale durata di vita. Forza di mortalità. Calcolo dei premi e delle riserve. Equazioni ricorsive. Modelli a più stati.
STATISTICA PER LE ASSICURAZIONI:
Dopo una prima parte introduttiva, intesa a creare una base omogenea tra studenti provenienti da indirizzi diversi, il corso affronta due tematiche di carattere statistico di grande attualità delle Imprese di assicurazioni operanti nei Rami Danni e cioè il calcolo dei premi delle tariffe personalizzate il cui obiettivo sarebbe anche quello di attuare strategie di espansione mirate , e la verifica a stima della corretta consistenza delle riserve sinistri approfondendo i vari modelli teorici utilizzati e comparando le stime così ottenute.
Contratti assicurativi, rendite vitalizie. La v.c. durata di vita. Forza di mortalità. Prestazioni della compagnia e loro valutazione. Rendite vitalizie. Assicurazioni caso morte, temporanee o a vita intera. Capitale differito. Calcolo dei premi equi e caricamenti per spese.
Riserve matematiche: definizioni e formule ricorrenti. Scomposizione dell’utile annuale.
Valutazione nel continuo: equazione di Thiele. Modelli a più stati: probabilità di transizione. Piani pensionistici: benefici o contributi definiti. Contratti indicizzati con garanzia di minimo.
STATISTICA PER LE ASSICURAZIONI:
La determinazione dei premi
- Metodologie per il calcolo dei premi puri o tassi di premio afferenti classi di rischi analoghe
- La personalizzazione delle tariffe Rc Veicoli a motore attraverso l’individuazione e la misurazione dei fattori di rischio
- Conseguenze economiche indotte da strategie differenti di differenziazione tariffaria
Le riserve tecniche
- La riserva sinistri : riserva per sinistri non definiti e IBNR.
- Principali metodi statistici per la stima delle riserve sinistri sia di tipo deterministico che stocastico
- Altre riserve tecniche
Indici statistici dei Bilanci Assicurativi