Per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova scritta basata sulle lezioni;
per i non frequentanti sarà prevista una prova orale o scritta basata sulla bibliografia consigliata.
L’obiettivo principale è fornire una specifica formazione sul tema delle forme di regolazione e vigilanza, con particolare riferimento al settore finanziario per la comprensione dei significati delle attività finanziarie, degli attuali sistemi di regolamentazione delle stesse, italiani ed europei.
Il corso è finalizzato ad indagare la regolazione del settore finanziario, con particolare attenzione agli aspetti di regolazione e vigilanza pubblica. Il corso cercherà anche di sottolineare gli aspetti critici dell’attuale sistema alla luce della recente crisi economico-finanziaria.
- Cenni alla storia dell’ordinamento italiano del mercato mobiliare;
- La vigilanza sul mercato mobiliare e la Consob
- L’appello al pubblico risparmio;
- I servizi e le imprese di investimento;
- Gli investitori istituzionali;
- La disciplina dei mercati;
- Le agenzie di rating;