1. Le fonti del diritto del rapporto di lavoro: nazionali e sovranazionali. Il contratto collettivo di lavoro: nazionale, territoriale e aziendale. L’efficacia soggettiva del contratto.
2. Il lavoro subordinato. Il lavoro autonomo. Le collaborazioni. Le operazioni giurisprudenziali di qualificazione del rapporto di lavoro subordinato. Il lavoro accessorio con voucher.
3. Il contratto individuale di lavoro subordinato. L’assunzione e il patto di prova. L’inquadramento dei lavoratori: mansioni, qualifiche e categorie. La prestazione del lavoro nell’art. 2103 c.c.. Il contratto a tempo determinato.
4. La disciplina dell’orario di lavoro. Le tipologie di lavoro ad orario modulato e flessibile: il part-time e il lavoro intermittente. L’apprendistato. Lo stage.
5. Le obbligazioni del datore di lavoro: la retribuzione. Le obbligazioni del lavoratore: diligenza, obbedienza e fedeltà.
6. Il potere direttivo, di controllo e disciplinare del datore di lavoro. Il procedimento disciplinare e le sanzioni.
7. Il licenziamento individuale: la giusta causa e il giustificato motivo, soggettivo e oggettivo. La tutela contro il licenziamento illegittimo. Il licenziamento collettivo. Le dimissioni.
8. Divieto di discriminazione. Maternità e congedi parentali.