MARKET DRIVEN MANAGEMENT
Il corso mira a:
- sviluppare capacità di analisi critica dei contributi più significativi relativi al tema della gestione d’impresa, dell’analisi strategica e della creazione del vantaggio competitivo;
- favorire la comprensione dei principali processi di direzione, organizzazione e strategia d’impresa, nonché il ruolo critico delle diverse risorse e attori coinvolti nei processi di sviluppo e innovazione dell’impresa.
BANCHE E SISTEMA FINANZIARIO
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base relative al sistema finanziario, alla sua struttura, ai soggetti che vi operano e alle dinamiche che si creano. Inoltre, il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per compiere scelte finanziarie razionali e scegliere in modo appropriato tra i diversi strumenti finanziari a fine di soddisfare le esigenze
L’insegnamento intende affrontare le principali tematiche relative al funzionamento, alla gestione ed alla performance delle imprese, seguendo due prospettive diverse ma complementari.
Da un lato il modulo di Market driven management intende affrontare le tematiche legate ai processi decisionali, organizzativi e gestionali dell’impresa, focalizzando l’attenzione sugli strumenti di analisi e gestione strategica, nonché sugli aspetti organizzativi e sui principali processi in cui si sostanzia la gestione operativa.
Dall’altro, il modulo di Banche e sistemi finanziari intende fornire gli strumenti per capire come le imprese possano reperire risorse finanziarie e quale sia il ruolo di tali soggetti all’interno del sistema finanziario. Tuttavia, il modulo di Banche e sistema finanziario non si limita ai soli soggetti “imprese non-finanziarie” ma affronta le tematiche finanziarie anche dal punto di vista degli intermediari finanziari e delle famiglie, quali attori fondamentali per il corretto funzionamento del sistema finanziario nel suo complesso.
MARKET DRIVEN MANAGEMENT
1) L’impresa e il suo ambiente
- L’impresa e l’ambiente competitivo
- La varietà dei contesti nazionali e settoriali
- La varietà dimensionale e di governance delle imprese
- La resource-based theory
2) Lo sviluppo dell’impresa: aspetti strategici e organizzativi
- Strategie, modelli e strumenti per la crescita
- L’analisi per le scelte strategiche
- Le strategie corporate
- Le strategie di business
- Le strategie di fronteggiamento della crisi aziendale
- La progettazione organizzativa
- La gestione delle risorse umane
- Il finanziamento dello sviluppo
- La performance dell’impresa e la sua misurazione
3) La gestione dell’impresa
- Lo sviluppo nei mercati esteri
- L’innovazione
- I sistemi produttivi e la gestione della produzione
- La logistica e il supply chain management
- La gestione dei processi di marketing
- Responsabilità sociale e sostenibilità
BANCHE E SISTEMA FINANZIARIO
1. Il sistema reale, il sistema finanziario e l’intermediazione
2. La moneta e i bisogni di pagamento
3. I bisogni di investimento e gli obiettivi delle unità in surplus finanziario
4. I bisogni di finanziamento e la domanda di strumenti finanziari da parte delle imprese
5. Il finanziamento dei fabbisogni a medio lungo termine
6. Il credito al consumo
7. I titoli di stato e corporate
8. Le azioni
9. I titoli derivati
10. L’intermediazione assicurativa
11. Il sistema previdenziale
12.I fondi comuni e le SICAV