L´obiettivo del corso sarà quello di delineare un percorso didattico che ricostruisca la storia del pensiero economico mettendo in relazione le teorie economiche con il particolare contesto storico, filosofico, culturale, economico e sociale in cui sono state forgiate. Nel fare ciò si ripercorrono le trasformazioni economiche e sociali più rilevanti succedutesi a partire dall’Antica Grecia. L’approccio metodologico utilizzato è quello rivolto alla individuazione e alla spiegazione dei problemi rilevanti piuttosto che alla tradizionale esposizione descrittiva dei fatti economici.
Acquisizione degli strumenti per la redazione di uno studio storico economico. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di queste discipline. Capacità di riconoscere, ed organizzare in autonomia, le elaborazioni necessarie per la comprensione di modelli storico economici.
Capacità di valutare le implicazioni e i risultati degli studi filosofici e storico-economici che si eseguono.
Capacità di esporre i risultati degli studi storici ed economici, anche ad un pubblico non esperto. Essere in grado di sostenere l’importanza ed evidenziare le ricadute nella realtà economica contemporanea.
Capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore storico economico. Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, sia corsi sia seminari specialistici nel settore della SPE.