1. – Principi di inferenza
1.1. – L’inferenza statistica: aspetti introduttivi
1.2. – La stima statistica
1.2.1. – Stima puntuale
1.2.2. – Stima intervallare
1.3. – Verifica di ipotesi e test statistici
1.3.1. – Verifica di ipotesi sulla media
1.3.2. – Verifica di ipotesi sulla frequenza relativa o percentuale
1.3.3. – Verifica di ipotesi sulla indipendenza
1.4. – Applicazioni della verifica di ipotesi in campo turistico
2. – Applicazioni statistiche per il turismo
2.1. – Le componenti di lungo, medio e breve periodo della domanda turistica
2.1.1. – La componente tendenziale
2.1.2. – La componente ciclica
2.1.3. – La componente stagionale
2.1.4. – Le altre componenti della domanda turistica
2.2. – Le medie mobili
2.2.1. – Le medie mobili non centrate
2.2.2. – Le medie mobili centrate
2. 3. – Stima del trend della domanda turistica
2.3.1. – Stima del trend con le medie mobili
2.3.2. – Stima del trend con funzioni del tempo t
2. 4. – Stima della stagionalità della domanda turistica
2.4.1. – Stima della stagionalità col metodo del rapporto alla media mobile
2.4.2. – Stima della stagionalità con modelli di regressione
2. 5. – Metodi ed esempi di scomposizione di serie storiche del turismo