Diritto dell’ambiente
Per gli studenti frequentati
- S. NESPOR, Il governo dell’ambiente, Ed. Garzanti, Milano, 2009.
[Costituiscono oggetto del programma soltanto le PARTI PRIMA, SECONDA, TERZA e QUARTA del testo (da pag.13 a pag. 276)];
- P. DELL’ANNO, Elementi di diritto dell’ambiente, Cedam, Padova, 2008.
[Costituiscono oggetto del programma soltanto le seguenti parti del testo: la PARTE SECONDA (da pag. 25 a pag. 182); la PARTE TERZA: i paragrafi 2 e 3 e relativi sottoparagrafi (da pag. 209 a pag. 247) ed il paragrafo 4.2. e relativi sottoparagrafi (da pag. 260 a pag.274)]
Ulteriori indicazioni potranno essere fornite dal docente durante le lezioni
Per gli studenti NON frequentanti, il programma deve essere INTEGRATO con:
G.COCCO – A.MARZANATI – R.PUPILELLA, Ambiente. Il sistema organizzativo ed i principi
fondamentali, in Trattato di diritto amministrativo europeo – Parte Speciale, diretto da M.P.
Chiti e G. Greco, Tomo I (II Edizione), pp.157-269, Giuffrè ed., Milano, 2007
OPPURE (A scelta dello studente)
A.GRASSO - A.MARZANATI – A.RUSSO, Ambiente. Articolazioni di settore e normativa di riferimento, in Trattato di diritto amministrativo europeo – Parte Speciale, diretto da M.P. Chiti e G. Greco, Tomo I (II Edizione), pp. 273-416, Giuffrè ed., Milano, 2007
Legislazione dei beni culturali
L. DEGRASSI, The Italian Cultural Heritage. Law and Rights, Giappichelli, Torino, 2012 (e-book)
Altre indicazioni bibliografiche verranno date nell’ambito del Corso delle lezioni.
Costituzione italiana
D.Lgs. no. 42/2004, c.d. Codice Urbani