Presentazione e aspetti metodologici
• Presentazione del corso
• Il metodo storico e la ricerca storica
• La storia economica del turismo: definizioni e cronologia
• Temi rilevanti nella storia economica del turismo
• Il viaggio tra letteratura ed esperienze personali
• Il viaggio reale e la letteratura di viaggio
• I caratteri dell’età preindustriale
Tipologie di viaggi dal medioevo a oggi
• I viaggi della fede: dai pellegrinaggi medievali al turismo religioso
• I viaggi d’istruzione: l’epoca d’oro del grand tour
• I viaggi per affari nell’età preindustriale
• I viaggi per affari tra rivoluzione industriale e oggi
• La ricerca di nuove frontiere tra medioevo e prima età moderna
• La scoperta dell’America prima globalizzazione
• L’oriente e l’Oceania e gli sviluppi più recenti
• I viaggi della salute: le terme
• L’invenzione della montagna e gli sviluppi del turismo montano
• Il mare dalla cura al divertimento
Casi nazionali di sviluppo turistico
• Perché il turismo moderno nasce in Inghilterra
• Rivoluzione industriale e turismo moderno
• Gli Stati Uniti e la nascita del turismo di massa
• Il boom del Mediterraneo nel secondo dopoguerra
• Il ritardo dell’Africa
• Il boom turistico dell’Oriente
Il turismo in Italia tra stato e regioni
• L’italia un paese a turismo diffuso
• Il turismo in Italia tra fine ottocento e secondo dopoguerra
• Dallo stato alle regioni
• Casi regionali: Veneto, Riviera romagnola, Trentino, Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Puglia, Liguria, Lombardia, Toscana e Campania
• Il turismo oggi in Italia: punti di forza e di debolezza
Il versante dell’offerta turistica
• Il versante dell’offerta: l’età preindustriale
• La rivoluzione di Thomas Cook
• Le agenzie in Italia
• La situazione oggi