- Conoscenza e comprensione:
L’insegnamento, dopo avere introdotto gli strumenti matematici di base necessari, fornirà agli studenti la conoscenza dei principali modelli quantitativi applicati nell’ambito del Revenue Management. La verifica delle conoscenze acquisite avverrà con una prova scritta.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
L’insegnamento darà agli studenti la capacità di comprendere e implementare i modelli di base del Revenue Management.
- Autonomia di giudizio:
Gli studenti sapranno adattare ai contesti concreti della realtà turistica i modelli di base del Revenue Management interpretando in modo critico i risultati ottenuti.
- Abilità comunicative:
Gli studenti saranno in grado di comunicare in maniera critica ed esaustiva i risultati delle implementazioni dei modelli.
- Capacità di apprendimento:
Gli studenti avranno gli strumenti per sviluppare ed implementare modelli quantitativi nell’ambito del Revenue Management.
Il corso intende presentare alcuni metodi matematici utili ai fini applicativi nel campo specifico dell’economia dei fenomeni turistici di particolare interesse per compagnie aeree, alberghi, club vacanze, compagnie di noleggio automobili e organizzazione eventi artistici e sportivi. In particolare, il corso tratterà gli aspetti quantitativi del Revenue Management (modelli di Dynamic Pricing, Seat Inventory Control, Overbooking, previsione della domanda e analisi della funzione di Price Response del cliente).
L’introduzione metodologica sarà affiancata dalla discussione e risoluzione di casi di studio mediante l’utilizzo di software.
1. Funzioni reali di più variabili reali
• Lo spazio vettoriale Rn
• Funzioni reali di più variabili reali
• Estremi locali e globali
• Derivate parziali
• Condizioni del primo ordine per estremi liberi e vincolati
2. Revenue Management
• Definizione di Revenue Management, contesto storico e condizioni di applicabilità.
• Comportamento del cliente
• Fondamenti economici del Revenue Management
Differenziazione dei prezzi
Differenziazione dei prezzi in presenza di vincoli di capacità.
• Seat Inventory Control
Allotments
Nesting
Standard Nesting e Theft Nesting
Modello di Littlewood
Modello di Belobaba a n-classi (Emsr-a e Emsr-b)
• Overbooking
• Dynamic pricing
• K. T. Talluri J. Van Ryzin The Theory and Practice of Revenue Management (2004) Kluwer Academic Publishers.
•
• D.P. Locane Yield Management: dalle compagnie aeree agli hotel e altre industrie di servizi (2010) Marco Valerio Editore. I Saggi
•
• P.Belobaba, A.Odoni, C. Barnhart The Global Airline Industry (2009) John Wiley & Sons.