La contabilità nazionale; il mercato dei beni e i mercati finanziari; il modello IS-LM in economia chiusa e aperta; il mercato del lavoro; il modello AS-AD; la crescita economica; l'elevato debito pubblico; l’Euro e la UE, questioni e problemi.
I PARTE: Il Breve Periodo
- Introduzione: le variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale (Capitolo 1 e 2)
- Il principio della domanda effettiva in una economia con prezzi fissi:
Reddito e Spesa (Capitolo 3)
Importazioni, esportazioni e moltiplicatore in economia aperta; (Capitolo 6 - paragrafo 1; Capitolo 18 - paragrafi 1, 2, 3, 4)
Consumo, risparmio, investimento, settore pubblico e mercati finanziari nel modello keynesiano (Capitoli 4 e 5)
La determinazione del livello produttivo e L’impatto delle politiche monetarie e fiscali.: il modello IS-LM (capitolo 5)
Tassi di cambio, movimenti di capitale e L’impatto delle politiche monetarie e fiscali in economia aperta (Capitolo 6 - paragrafi 2, 3, 4, 5; Capitolo 18 - paragrafi 5, 6)
II PARTE: L’equilibrio macroeconomico con prezzi e salari viscosi e il processo di aggiustamento dal breve al lungo periodo
- Il Mercato del Lavoro (Capitolo 7)
- Il Modello AD-AS (Capitolo 8)
- Inflazione e Disoccupazione (Capitolo 9)
- Pressioni inflazionistiche, livelli produttivi, e influenza delle politiche monetarie e fiscali. (Capitolo 10)
- Il ruolo della Politica Economica (Capitoli 23, 24), Incoerenza temporale (dispensa)
III PARTE: Il Lungo Periodo:
- I Fatti Stilizzati della Crescita (Capitolo 11)
- Risparmio, Accumulazione di Capitale e Produzione (Capitolo 12)
- Progresso Tecnologico e Crescita (Capitolo 13)
IV PARTE: Patologie:
- Elevato Debito Pubblico (Capitolo 21)