1. Introduzione all’Informatica
2. Informazione nel Calcolatore
(a) Rappresentazione binaria dell’informazione; bit e byte
(b) Numeri in base diversa da dieci
(c) Conversioni tra basi diverse
3. Architettura dell’Elaboratore
(a) Macchina di Von Neumann
(b) L’unita’ centrale di elaborazione (CPU)
(c) Memoria centrale e memoria di massa
(d) Dispositivi di ingresso-uscita
(e) Estensioni dell’architettura di Von Neumann
4. Rappresentazione delle informazioni nel Calcolatore
(a) Rappresentazione di valori numerici interi: Modulo e Segno, Complemento a due
(b) Rappresentazione di valori numerici reali
(c) Rappresentazione di caratteri e immagini
5. Soluzione Algoritmica dei Problemi
(a) Operazioni primitive, esecutori, algoritmi
(b) Progetto degli algoritmi e loro rappresentazione
(c) Variabili e tipi di dati
(d) Strutture di controllo fondamentali: sequenza, selezione, iterazione
6. Esemplificazione di algoritmi al calcolatore
(a) Struttura di un programma
(b) Tipi di dati semplici: interi e reali.
(c) Variabili e assegnamenti.
(d) Espressioni aritmetiche, relazionali, e logiche.
(e) Istruzioni decisionali: if-else
(f). Istruzioni iterative;
(g) Vettori e Matrici.
(h) Funzioni: dichiarazione, definizione e passaggio dei parametri.
(j) Struttura dinamica dell’esecuzione di un programma
7. Basi di dati relazionali ed SQL.
(a) Modello relazionale
(b) SQL istruzioni DDL e DML
8. Architettura dei Sistemi Informatici
(a) Sistema Operativo
(b) Reti di calcolatori: internet
(c) Sistemi transazionali