La prova d’esame consiste in una prova scritta, costituita da domande aperte. Lo svolgimento del colloquio orale sarà modulato sulla base dell’esito della prova scritta.
Il corso si focalizza sullo sviluppo atipico, si propone di approfondire i modelli e i processi di integrazione scolastica e il ruolo che la stessa può avere per lo sviluppo.
Nel corso delle lezioni verranno analizzati i cambiamenti che si sono registrati a proposito della tematica della valutazione e della classificazione della disabilità, dei disturbi dello sviluppo e dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Verranno approfonditi i metodi di assessment e le attività di intervento; il ruolo che il contesto (genitori, compagni di classe, insegnanti) può svolgere nell’integrazione scolastica degli studenti con disabilità e disturbi evolutivi. Verranno presentati i costrutti relativi alle abilità sociali, all’autodeterminazione e alla qualità della vita, su cui la letteratura internazionale pone particolare attenzione riguardo alle persone con disabilità e disturbi dello sviluppo. Per quanto concerne le modalità didattiche, nel corso delle lezioni verranno effettuate discussioni, esemplificazioni ed esercitazioni su tutti gli alunni con BES.
Soresi, S. (2007). Psicologia delle disabilità. Bologna: Il Mulino.
Zanobini, M. & Usai, M.C. (2011). Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Milano: Franco Angeli.
AA.VV. (2015). BES a scuola. Trento: Erickson.