Il corso, che si inserisce nell’area di apprendimento della Psicologia Sociale, si propone di fornire agli studenti/esse nozioni sullo stato dell’arte della disciplina. Durante le lezioni verranno affrontati alcuni temi classici della psicologia sociale - quali il tema delle relazioni e del conflitto intergruppo, i processi di stereotipizzazione, il pregiudizio, la discriminazione. Tali argomenti verranno trattati analizzando sia i fondamenti e le teorie classiche che i contributi della ricerca contemporanea e i moderni sviluppi della disciplina.
Durante il corso, saranno presentate differenti prospettive teoriche sui fenomeni psico-sociali in esame, utilizzando diversi livelli di analisi (da quello individuale a quello culturale). Le lezioni mireranno a integrare le attuali conoscenze sui processi cognitivi, affettivi e motivazionali, sul tema dell’identità, dell’elaborazione delle norme e sul ruolo delle istituzioni.
Nello specifico il corso approfondirà i seguenti argomenti:
• teorie delle relazioni intergruppi e moderni sviluppi;
• processi cognitivi, affettivi e motivazionali coinvolti nelle relazioni intergruppi;
• gli stereotipi sociali e il pregiudizio;
• le diverse forme di pregiudizio (es., razzismo, sessismo, eterosessismo);
• le influenze culturali;
• gli effetti del pregiudizio sui membri dei gruppi stigmatizzati e sui membri della maggioranza;
• strategie di riduzione del pregiudizio;
• il ruolo delle organizzazioni e delle istituzioni.
Dovidio, J. F., Hewstone, M., Glick, P., & Esses V. M. (2010). The SAGE Handbook of Prejudice, Stereotyping and Discrimination. Thousand Oaks, CA: Sage. Cap. 1, 2, dal 4 al 14, 18, 19, dal 21 al 25, dal 31 al 35.
È vivamente consigliato visionare le slide del corso.