Il corso si propone di presentare i recenti sviluppi in materia di
psicologia del benessere e dei suoi risvolti applicativi nei confronti
di persone appartenenti a categorie a rischio (es. categorie professionali
esposte ad elevati livelli di stress, soggetti a rischio di
sviluppo di patologie cronico-degenerative, problemi dell'invecchiamento
normale, transizioni di vita) o partecipi di un sistema
fortemente esposto allo stress, come ad esempio le fasce di popolazione
sempre più ampie direttamente coinvolte nell’assistenza
a soggetti portatori di malattie degenerative o di malattie
fisiche gravi o soggetti impegnati a far fronte alle criticità del contesto
lavorativo o all’estromissione dal mondo del lavoro. Complessivamente
il corso si propone di fornire gli strumenti
teorico-metodologici necessari ai fini della progettazione di interventi di prevenzione e di promozione del benessere di persone e
gruppi, nel proprio ambiente di vita.
Il corso si articola in due moduli.
Il primo modulo introduce i seguenti argomenti: ● Il paradigma
salutogenico. ● Il costrutto ‘benessere’: specificità e rapporti con
l’esperienza di malessere. ● Le risorse psicologiche. ● La promozione
del benessere: interventi psicologici per lo sviluppo dei
processi funzionali. ● La resilienza: processi psicologici implicati
nel far fronte efficacemente allo stress. ● Psicologia del benessere
nel contesto occupazionale: stress lavorativo, resilienza organizzativa,
employability. ● La crescita post-traumatica: processi
psicologici che favoriscono un esito positivo in seguito a eventi di
vita traumatici. ● Modelli operativi ed esperienze sul campo inerenti
la psicologia della salute, la psicologia delle organizzazioni,
la psicologia di comunità.
Il secondo modulo approfondisce la tecnica narrativa – autobiografia,
digital story telling - come strumento di promozione del benessere.
Il programma prevede lo studio di una dispensa a cura del docente.
Indicazioni pratiche sulla reperibilità dei materiali di studio saranno
rese disponibili sulla pagina del corso del sito e-learning.