Il corso si divide in tre parti. La prima, dedicata ai modelli teorico
scientifici per la comprensione del consumatore in quanto individuo,
approfondisce i temi dei processi decisionali, della percezione e dell'apprendimento.
La seconda parte affronta le dinamiche motivazionali,
gli atteggiamenti, i processi di costruzione indentitaria nella
relazione con prodotti di consumo e con le marche, il ruolo del contesto
socio-culturale, del gruppo e della persuasione pubblicitaria.
Infine, la terza parte approfondisce alcuni ambiti significativi di applicazione
come le information communication technologies per la
ricerca e la strategia rivolta al consumatore, i consumi alimentari, il
marketing dell'esperienza ed il marketing non convenzionale.