Il corso non prevede particolari prerequisiti, sarà cura dei docenti, vista la frequenza del corso sia da parte di studenti di TTC sia da parte di studenti di un corso di laurea magistrale in psicologia e in particolare in Psicologia dei Processi decisionali, sociali e dei comportamenti economici a prevedere nelle prime lezioni del corso la messa in comune di conoscenze che potrebbero essere meno note agli studenti dell'uno o dell'altro percorso di studio. Certamente può essere d'aiuto la precedente frequenza di corsi di psicologia sociale e di psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
La prova d’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del corso. In particolare la prova orale prenderà avvio dalla discussione di un progetto di analisi della qualità organizzativa, oppure di analisi di mercato, che lo studente dovrà aver già consegnato ai docenti, tramite breve relazione scritta. Tale progetto potrà essere svolto dagli studenti sia in gruppo sia individualmente.
Il corso, a forte matrice applicativa, si propone di fornire agli studenti una panoramica sulle metodologie, sui processi e gli strumenti di indagine delle organizzazioni e dei mercati. In particolare, è obiettivo del corso approfondire strumenti e metodologie che l’organizzazione può utilizzare, anche attraverso l’utilizzo di risorse consulenziali esterne, per sviluppare programmi di gestione della qualità interna e di promozione della salute organizzativa; nonché per sviluppare programmi di ricerca nel marketing finalizzati ad indagare i comportamenti, le opinioni e gli atteggiamenti del consumatore verso i propri prodotti e servizi.
I contenuti del corso possono essere suddivisi in due parti principali, la prima riguardante l’approfondimento delle metodologie e degli strumenti che un’organizzazione può utilizzare per sviluppare i processi di lavoro interni, con particolare riferimento ai processi della gestione della qualità e della salute organizzativa; la seconda invece riguardante gli strumenti e le metodologie a disposizione dell’organizzazione per approfondire l’opinione dei suoi clienti reali e potenziali rispetto ai prodotti e servizi offerti.
Le tematiche saranno approfondite attraverso la presentazione di alcuni casi, che verranno descritti, analizzati e ri-affrontati a lezione, anche attraverso la formazione di piccoli gruppi di lavoro, che svolgeranno delle esercitazioni sui diversi momenti del lavoro previsto nei diversi casi.