●Introduzione: caratteristiche e tematiche dell’ecologia dello sviluppo. ● Da Lewin a Bronfenbrenner ● Sviluppi successivi: il modello bioecologico ● Natura ed esperienza nei percorsi dello sviluppo ●Apporti e implicazioni delle ricerche della genetica del comportamento per l’ecologia dello sviluppo. Origini e primi sviluppi delle differenze individuali. Aspetti ecologici dei processi di sviluppo cognitivi, sociali, linguistici e socio-affettivi ● Difficoltà e rischi dello sviluppo nella prospettiva ecologica: valutazione e contributi agli interventi nei diversi contesti ● Microecologia ambientale nell’infanzia ● Le dimensioni socioculturali dello sviluppo morale. Svantaggio sociale e crescita nella povertà ● I mass media nello sviluppo sociale e cognitivo: potenzialità, rischi e strategie di intervento. Gli argomenti, che sono svolti con riferimento all’area di apprendimento di psicologia dello sviluppo, sono modulati in modo da fornire le conoscenze teoriche nell’ambito dell’ecologia dello sviluppo e di promuovere l’acquisizione di competenze operative che contribuiscono alla progettazione di interventi preventivi, riabilitativi e di sostegno psicologico nei diversi contesti, dall’infanzia alla preadolescenza.