1. Malagoli Togliatti, M., Lubrano Lavadera, A. (2002). Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia. Bologna: Il Mulino.
2. Walsh, F. (2008). La resilienza familiare. Milano: Raffaello Cortina Editore
3. Telfner, U. (2011). Apprendere i contesti: strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore
4. Lis, A., Mazzeschi, C., Salcuni, S. (2005). Modelli di intervento nella relazione familiare. Roma: Carocci.
5. Un libro a scelta fra i seguenti:
- Andolfi, M., D’Elia, A. (2007). Le perdite e le risorse della famiglia. Milano: Raffaello Cortina Editore
- Tamanza, G. (1989). La malattia del riconoscimento: l’Alzheimer, le relazioni familiari, la cura. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Compare, A. (2012). Relazione di coppia e malattia cardiaca. Clinica psicologica e relazionale in psicologia cardiaca. Milano: Springer
- Saita, E. (2009). Psico-oncologia. Una prospettiva relazionale. Milano: Unicopli
- Malattia cronica e coppia: I due seguenti articoli vanno portati insieme e sono reperibili nella versione originale inglese tramite il motore di ricerca METABIB accessibile attraverso il sito d’ateneo (www.unimib.it).
1. Berg, Upchurch (2007). A developmental-contexual model of couples coping with chronic illness across the adult life span. Psychological Bullettin. 133 (6), 920-954.
2. Donato, S., Iafrate, R., Barni, D., Bertoni, A., Bodenmann, G., Gagliardi, S. (2009). Measuring dyadic coping: the factorial structure of Bondenmann’s Dyadic Coping Questionnarie in an italian sample. TPM, 16 (1), 25-47.
- Zanoboni, N., Manetti, M., Usai, M.C. (2002). La famiglia di fronte alla disabilità : stress, risorse e sostegni. Gardolo: Erikson.
- Famiglia e catastrofi naturali: I capitoli indicati dei due volumi vanno portati insieme.
1. Sbattella, F., Tettamanzi, M. (2013). Fondamenti di psicologia dell’emergenza,
capitoli 4 e 5. Milano: FrancoAngeli
2. Pietrantoni, L., Prati, G. (2009). Psicologia dell’emergenza, capitolo 5. Bologna: Il Mulino