Concetto di malattia (acquisita, congenita ereditaria); ambiti della Patologia Generale (eziologia, patogenesi). Patologia cronico-degenerativa, Patologia acuta. Immunologia.
Organi, cellule B e T, anticorpi. Concetto di self e non-self. Complemento. Reazione immunitaria, primaria e secondaria. Ipersensibilità di tipo I, II, III, IV.
Eziologia
Le radiazioni ionizzanti ed eccitanti quali agente eziologici. Patologie da radiazioni.
Patologia da alte temperature. Ustioni, caratteristiche e meccanismi patogenetici. Congelamento.
Flogosi. Infiammazioni acute, definizione, fenomeni vascolari nella formazione dell’essudato.
Le cellule coinvolte nell’infiammazione acuta, diapedesi, chemiotassi, fagocitosi, differenze tra essudato e trasudato.
Sistematica degli essudati, evoluzione e complicanze dell’infiammazione acuta.
Infiammazioni croniche interstiziali e granulomatose. Cellule coinvolte nelle infiammazioni croniche. Formazione e struttura del granuloma. Esempi di infiammazione granulomatosa (TBC, Lue, Silicosi, corpo estraneo). Evoluzione del granuloma.
Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: febbre, leucocitosi, proteine di fase acuta. Meccanismi di riparazione
Guarigione delle ferite. Rigenerazione, riparazione, organizzazione. Tessuto di granulazione e sua evoluzione. Tessuto cicatriziale. Guarigione per prima intenzione, per seconda intenzione. Fattori che influenzano la guarigione. Complicanze nella guarigione delle ferite. Fibrosi.
Patologie cronico-degenerative. Definizione di aterosclerosi. Vasi colpiti da aterosclerosi. Struttura delle pareti arteriose colpite. Distribuzione delle placche nell’albero arterioso. Eziopatogenesi della placca ateromatosa. Complicanze della placca. Trombosi, embolia. Adattamento funzionale
Ipertrofia, Iperplasia, omeostasi, equilibrio e insufficienza funzionale, insufficienza d’organo, di multiorgano e di sistema.
Patologia dell’accrescimento. Lesioni preneoplastiche. . Tumori: definizione, classificazione (benigni, maligni), nomenclatura, caratteristiche tumori maligni, atipie, TNM.
Eziologia tumori: chimica, fisica, virale (concetti generali). Geni coinvolti nella trasformazione neoplastica (concetti generali).
Concetti di crescita tumorale. Angiogenesi tumorale. Metastasi tumorali, tappe del processo metastatico. Biologia della cachessia neoplastica.
Scoperta e sviluppo di un farmaco.
Studio dei farmaci. Fase preclinica. Ricerca clinica.
Medicina basata sulle prove (EBM). Farmacovigilanza. Farmacogenetica.
Cosa deve sapere un infermiere di un farmaco.
Forme farmaceutiche.
Vie di somministrazione dei farmaci.
Posologia e fattori influenzanti.
Meccanismi di assorbimento dei farmaci.
Distribuzione e trasporto.
Biotrasformazione dei farmaci.
Eliminazione: vie principali (renale-biliare) e vie secondarie.
Principali parametri di farmacocinetica (biodisponibilità, concentrazioni plasmatiche, volume di distribuzione, ridistribuzione, emivita, clearance).
Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche.
Variabilità individuale della risposta farmacologica (età, sesso, etnia, condizioni e patologie dei pazienti).
Effetto placebo.
Reazioni avverse ai farmaci: ipersensibilità, idiosincrasia, allergia. Malattie iatrogene.
Tolleranza, dipendenza.
Agonisti, agonisti parziali, agonisti inversi e antagonisti competitivi e non competitivi.
Relazione dose-risposta.
Indice terapeutico.
Sinergia, additività, antagonismo, indifferenza.
Il latte e l’insospettabile pompelmo.
Terapia nel bambino e nell’anziano.
Farmaci in gravidanza e allattamento.
Igienizzanti cutanei e ambientali
Disinfettanti-Antisettici.
Disinfestanti.
• Ruolo, finalità e limiti della Medicina di Laboratorio.
• Modalità per richiedere un esame di laboratorio.
• Caratteristiche di un esame di laboratorio.
- Materiali biologici su cui si eseguono gli esami di laboratorio.
- Grandezze ed unità di misura.
- Valori di riferimento.
- Valori critici.
• Caratteristiche dei metodi di laboratorio.
Errori preanalitici, analitici e postanalitici. Pr