INFERMIERISTICA IN MEDICINA INTERNA
Modalità di comunicazione e di informazione tra i membri dell’equipe per garantire la continuità assistenziale alla persona
Responsabilità nella gestione e rilevanza legale degli strumenti di documentazione sanitaria: cartella infermieristica; cartella clinica integrata.
Protocolli e linee guida
Coerentemente al modello concettuale adottato, applicare le fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta e classificazione dei dati; identificazione del bisogno di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristica-problema collaborativo; formulazione degli obiettivi; scelta e attuazione delle azioni infermieristiche; valutazione.
Piani di assistenza infermieristica per alcuni quadri clinici di Medicina Interna
Elaborazione del piano di assistenza infermieristica specificando i dati rilevabili, le manifestazioni e i bisogni di assistenza infermieristica più frequenti, le principali modalità di risposta ai bisogni di assistenza infermieristica nella persona assistita affetta da: Diabete mellito, Cirrosi epatica, Ipertensione arteriosa, Polmonite.
Interventi infermieristici relativamente ad alcune situazioni assistenziali:
Indicazioni sulle motivazioni e sui principi delle diverse diete; L’assistenza infermieristica alla persona sottoposta a paracentesi e a toracentesi; Aspirazione delle secrezioni delle prime vie aeree; Trattamento delle lesioni da pressione.
Approvvigionamento dei farmaci; Conservazione dei farmaci.
Organizzazione del momento terapeutico e modalità di somministrazione della terapia farmacologica.
Preparazione e somministrazione della terapia per via: enterale, percutanea, transmucosa, inalatoria e parenterale (intradermica, sottocutanea -compreso ipodermoclisi-, intramuscolare, endovenosa), oculare, auricolare, nasale.
Approvvigionamento, conservazione, somministrazione, registrazione delle sostanze stupefacenti (Decreto 3 agosto 2001 “Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative”).
Somministrazione dell’ossigenoterapia. Introduzione e gestione del CVP. Somministrazione della terapia infusionale continua con sistemi di regolazione della velocità.
La cura della salma
Presupposti scientifici, criteri e responsabilità relativamente all’intervento infermieristico di cura della salma.
INFERMIERISTICA IN PEDIATRIA
L’assistenza infermieristica in ambito pediatrico: aspetti educativi, preventivi e riabilitativi. Assistenza infermieristica al neonato fisiologico. Assistenza infermieristica al neonato/bambino con: ittero neonatale, dispnea, febbre, stato di male epilettico, dolore, alterazioni del tratto gastrointestinale (nausea, rigurgito, vomito, alterazioni dell’alvo), alterazione del tratto urogenitale (ematuria, oliguria, anuria), disidratazione, malnutrizione (eccessi, difetti, intolleranze). Assistenza infermieristica al bambino con diabete mellito. Assistenza infermieristica al bambino con patologia ematologia. L’evento accidentale in ambito pediatrico (traumi, avvelenamenti, ustioni).
MEDICINA INTERNA
Rene
Cenni di fisiologia renale. Principali esami di laboratorio: sangue e urine. Principali sintomi renali. Insufficienza renale acuta. Insufficienza renale cronica. Glomerulopatie: sindrome nefritica acuta e sindrome nefrosica.
Ipertensione arteriosa
Fisiopatologia. Eziologia. Diagnosi. Danno d’organo. Cenni di terapia.
Sistema endocrino
Cenni di fisiologia. Ipotiroidismo primitivo e secondario (cause, sintomi, cenni di terapia). Diabete mellito di tipo I e di tipo II (eziopatogenesi, sintomi, comi, danno d’organo, cenni di terapia).
Sistema cardiovascolare
Cenni di fisiologia. L’elettrocardiogramma.
Epatologia
Rapporti fra struttura e funzione del fegato. Esami bioumorali utili per la valutazione della funzione e danno epatico e della colestasi. Cenni su manifestazioni cliniche e diagnosi delle epatiti A, B e C. Epatite autoimmune. NASH. Cirrosi epatica: cause e manifestazioni cliniche. Complicanze della