(A-L)Fabietti Ugo 2011. Storia dell’antropologia. Bologna: Zanichelli.
Remotti Francesco 2008. Contro natura. Una lettera al papa. Roma-Bari: Laterza.
Appadurai Arjun 2012 (1996). Modernità in polvere. Milano: Cortina.
Malinowski Bronislaw 2005 (1927). Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi. Torino: Bollati Boringhieri.
Douglas Mary 2003 (1966). Purezza e pericolo. Bologna: il Mulino.
Evans-Pritchard Edward Evan 2002 (1937). Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande. Milano: Cortina.
Geertz Clifford 2001 (1983). Antropologia interpretativa. Bologna: il Mulino.
Leach Edmund 2011 (1954). Sistemi politici birmani. Milano: Cortina.
Lévi-Strauss Claude 2004 (1955). Tristi tropici. Milano: il Saggiatore.
M-Z:Bibliografia per i frequentanti
1. Fabietti U., 2011 (terza edizione), Storia dell’Antropologia, Bologna, Zanichelli.
2. Malighetti R., 2008, Clifford Geertz. Il lavoro dell’antropologo, Torino, Utet Università.
3. Malighetti R., 2004, Il Quilombo di Frechal. Identità e lavoro sul campo in una comunità brasiliana di discendenti di schiavi, Milano, Raffaello Cortina Editore.
4. Tassan M., 2013, Nature ibride. Etnografia di un’area protetta nell’Amazzonia brasiliana, Milano, Edizioni Unicopli.
Bibliografia per i non-frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia per i frequentanti un testo a scelta tra:
1. Mattalucci C., a cura di, 2012, Etnografie di genere. Immaginari, relazioni e mutamenti sociali, Lungavilla, Edizioni Altravista,
2. Rossi A., D’Angelo L., a cura di, 2013, Antropologia, risorse naturali e conflitti ambientali, Milano, Mimesis.
3. Urru L., Il fantasma tra i ciliegi. Topografie di primavera a Tokyo, Napoli, Liguori, 2007.
4. Van Aken M., 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Lungavilla, Edizioni Altravista.
5. Vignato S., a cura di, 2010, Soggetti al lavoro. Un'etnografia della vita attiva nel mondo globalizzato, Torino, Utet Università.