MED/40 PATOLOGIA GINECOLOGICA 1
Lo studente al termine del corso deve conoscere:
Prolasso genitale
Incontinenza urinaria
Management operatorio: valutazione preoperatoria e management postoperatorio
Disfunzioni anorettali
Fistole genitali
Malformazioni dell’apparato femminile
Patologia benigna utero-annessiale e indagine diagnostiche-operative (fibromi, cisti annessiali.)
Patologia uterina endocavitaria e indagini diaognostiche (polipi, iperplasia endometriale, miomi)
MED/40 PATOLOGIA GINECOLOGICA 2
Epidemiologia, eziologia, diagnostica, trattamento farmacologico e chirurgico (per via addominale, vaginale) dei:Tumori dell’ovaio, Tumori del collo dell’utero,Tumori del corpo dell’utero, Tumori della vulva,Tumori della vagina,Tumori delle tube,La patologia del trofoblasto,Tumore della mammella e diagnostica strumentale
MED/47 ASSISTENZA GINECOLOGICA: Attraverso la Midwifery Partnership, il Midwifery Management e le Scale di valutazione nelle Scienze Ost-Gin e Neonatali
Diagnostica clinica, strumentale, di laboratorio, culturale in ambito ginecologico
Assistenza ginecologica nelle patologie benigne (PID, Cisti ovariche, Fibromi, Prolasso d’utero). Assistenza ginecologica nelle patologie maligne (Tumori dell’ovaio, dell’utero, Tumori della vulva, Tumori della cervice.). Assistenza ginecologica chirurgica (Assistenza pre e post –operatoria, Valutazione condizioni cliniche: Sat O2, Dolore, Parametri vitali; Utilizzo dispositivi sanitari: CVC, Port-a-cath, PVC, Sondino naso-gastrico.). Riabilitazione Uroginecologica
Diagnosi ginecologiche secondo classificazione ICF.
MED/18 CHIRURGIA
Chirurgia nella donna, gravida\puerpera:
Traumi in gravidanza
Addome acuto
Colecistectomia, appendicectomia gravida\puerpera
Chirurgia dell’apparato digerente
Chirurgia pediatrica infantile
Emergenze respiratorie chirurgiche: atresia coane, ostruzioni laringo-tracheali, ernia diaframmatica)
Anomalie esofagee: atresia esofagea, fistole esofagee, stenosi e fissurazioni laringo-tracheo-esofagee
Occlusioni intestinali
Difetti della parete addominale: onfalocele, gastroschisi, ernia ombelicale
Anomalie di frequente riscontro dell’apparato genitale femminile e maschile (atresia anale, fimosi, Idrocele, Criptorchidismo, Varicocele, ..)
Tumori in età pediatrica: (cenni).