BIOCHIMICA
Introduzione al corso e generalità sulla materia vivente.
Biochimica strutturale: Glucidi, Lipidi, Proteine, Nucleotidi.
Reazioni biochimiche, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione.
Bioenergetica, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa.
Principi sulla digestione e sull’assorbimento dei nutrienti.
Nutrizione e Vitamine.
Metabolismo energetico.
Biochimica del muscolo, del miocardio e del tes. connettivo.
Biochimica del SNC.
Bioenergetica della contrazione muscolare.
Valore calorico, equivalente calorico, il combustibile di scelta nel lavoro muscolare.
Diversi sistemi esoergonici nell’esercizio fisico (attività fisica aerobica e anaerobica).
BIOCHIMICA 2
Struttura del tessuto muscolare, cardiaco e connettivo
Principi di bioenergetica muscolare .
Principi di bioenergetica del tessuto nervoso e il metabolismo dei principali neuromediatori.
NEUROFISIOLOGIA DEL MOVIMENTO 1 e 2
Introduzione
- catena trasporto-utilizzo dell’o2 e concetto di fisiologia integrata dei vari organi
- determinanti della forza muscolare
Proprietà meccaniche del muscolo
- in vivo (area, forza isometrica, tensione specifica, velocità di accorciamento)
- in vitro
Specializzazione delle fibre muscolari
- eterogeneità isoforme della miosina e caratterizzazione funzionale delle fibre
Controllo nervoso della contrazione muscolare
- trasformazione del segnale elettrico a contrazione meccanica delle fibre muscolari
- pattern di reclutamento delle fibre muscolari
Metabolismo energetico e lavoro muscolare
- massima potenza e cinetica di adeguamento del consumo di o2
- esercizio con produzione di lattato e concetto di soglia anaerobica (modificazioni ventilatorie)
- esercizio anaerobico senza produzione di lattato
Riflessi spinali
- riflesso miotatico e determinazione della forza muscolare
- locomozione
Controllo posturale
- integrazione vestibolari, visive e propriocettive
Controllo sovraspinale
- compenso cerebellare
- integrità gangli basali
- controllo corticale
Esercitazione
- metodiche non invasive di valutazione dell’efficienza
della catena trasposto utilizzo dell’o2
- linee guida american college of sports medicine per quantità e qualità di esercizio per il mantenimento di un buono stato di salute
ISTOLOGIA
- Tessuto epiteliale: di rivestimento; secernente (esocrino ed endocrino);
- Tessuto connettivo: propriamente detto (forme lasse e forme dense); tessuto adiposo; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e processi
di ossificazione;sangue
- Tessuto muscolare : liscio; striato scheletrico e striato cardiaco.
- Tessuto nervoso : neuroni; fibre nervose ; nervo; sinapsi ; le cellule gliali; processo di mielinizzazione
NEUROANATOMIA
- Midollo spinale: generalità, architettura e struttura, sostanza grigia, sostanza bianca
- Tronco cerebrale: architettura, struttura e citoarchitettura
- Cervelletto: architettura, struttura e citoarchitettura
- Diencefalo: architettura, struttura e citoarchitettura
- Telencefalo e gangli della base: architettura, struttura e citoarchitettura
- Vie della sensibilità somatica generale e delle sensibilità specifiche (visiva, acustica e vestibolare)
- Vie di moto: fascio piramidale e vie polineuronali¸ sistemi di controllo (cervelletto e gangli della base)
- Organizzazione anatomica delle strutture coinvolte nelle funzioni viscerali e della vita emotivo-istintiva; il sistema limbico
- Organizzazione anatomica e collegamenti delle strutture coinvolte nelle attività cognitive e psichiche; la corteccia telencefalica
Anatomia del sistema nervoso periferico:
- Generalità e organogenesi del sistema nervoso periferico.
- Struttura dei nervi periferici e dei gangli.
- Organizzazione del sistema nervoso vegetativo : ortosimpatico, parasimpatico.
- I nervi spinali : origine, decorso e territori di innervazione.
- I plessi dei nervi spinali : modalità di costituzione e tronchi periferici.
- I nervi encefalici : costituzione, origine, decorso e territori di innervazione.
- Anatomia radiologica, topografica e clini