Definizione di rischio, principali rischi a carico di individui e imprese, costo del
rischio, danni diretti e indiretti, framework generale di risk management.
Richiamo concetti fondamentali di calcolo delle probabilità e statistica, variabili
aleatorie e distribuzioni di probabilità, rischi correlati positivamente e non correlati,
pooling dei rischi e suoi effetti sulla volatilità complessiva, avversione al rischio e
domanda di assicurazione.
Assicurazioni pubbliche e private, struttura e principali funzioni del settore,
dimensioni del settore e sua importanza nell'economia, generalità sui contratti
assicurativi, framework generale del pricing dei contratti, principali norme del
settore.
Il contratto di assicurazione sulla vita: principali norme e contenuti economici, profili
tecnico attuariali, basi tecniche, calcolo del premio di tariffa, concetto e calcolo della
riserva matematica, adeguamento delle prestazioni.
I prodotti vita e di capitalizzazione rivalutabili, unit e index linked, temporanee caso
morte, LTC, dread disease e PHI.
Obblighi informativi e regole di comportamento degli intermediari, i numeri chiave
del settore in Italia.
Il contratto di assicurazione contro i danni, principali norme, contenuti economici e
classificazione dei prodotti, principali profili tecnico attuariali.
Assicurazione auto, responsabilità civile generale, assicurazioni sulla salute,
assicurazioni property, le altre coperture assicurative, l'informativa precontrattuale
dei prodotti danni, i numeri chiave del settore.
La gestione tecnica delle imprese di assicurazione, l'inversione del ciclo produttivo,
il bilancio civilistico individuale e cenni sul bilancio IAS/IFRS.
Principali indicatori gestionali e di bilancio per valutare la performance delle imprese
di assicurazione, i requisiti patrimoniali per l'esercizio dell'attività assicurativa.
1. IL SISTEMA PENSIONISTICO: CARATTERISTICHE DI SISTEMA
a. La previdenza obbligatoria nella sua evoluzione economica e giuridica
b. Il ruolo e lo sviluppo della previdenza complementare e delle polizze vita
2. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
a. Il mercato
b. L’evoluzione del quadro giuridico
c. Il ruolo delle parti sociali
d. Il sistema dei III pilastri
3. I FONDI PENSIONE: PROFILI GIURIDICI ED ECONOMICI
a. La normativa di riferimento e la Vigilanza
b. Le tipologie di fondi pensione
c. Fiscalità delle forme di previdenza
d. Aspetti gestionali ed operativi
4. L’OFFERTA COMPLEMENTARE ASSICURATIVA
a. I PIP e le polizze vita
b. La gestione e l’erogazione delle rendite
5. CRITICITA’ ED OPPORTUNITA’ DEL SISTEMA ITALIANO