CATTEDRA A-L
Il modulo monografico verterà sull’opera di Vittorio Sereni, con espresso riferimento per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, alle prose raccolte sotto il titolo Gli immediati dintorni e alle poesie indicate di seguito.
Da Frontiera: Concerto in giardino, Domenica sportiva, Diana, 3 Dicembre, Inverno a Luino, Terrazza, Strada di Zenna, Settembre, Un’altra estate, Strada di Creva, [Sul tavolo tondo di sasso], [Ecco le voci cadono e gli amici].
Da Diario d’Algeria: Periferia 1940, Italiano in Grecia, Dimitrios, [Un improvviso vuoto del cuore], [Rinascono la valentia e la grazia], [Non sa più nulla, è alto sulle ali], [Ahimè come ritorna], [Non sanno d’essere morti], [Solo vera è l’estate e questa sua], [Tra il brusio di una folla], L’otto settembre.
Da Gli strumenti umani: Via Scarlatti, Viaggio di andata e ritorno, Ancora sulla strada di Zenna, Mille miglia, Anni dopo, Le sei del mattino, Una visita in fabbrica, Quei bambini che giocano, Saba, Appuntamento a ora insolita, I versi, Un sogno, Ancora sulla strada di Creva, Dall’Olanda, La spiaggia.
Da Stella variabile: Quei tuoi pensieri di calamità, Crescita, Di taglio e cucito, Domenica dopo la guerra, Giovanna e i Beatles, Paura prima, Paura seconda, Autostrada della Cisa.
Per un supporto critico sia rinvia agli apparati presenti nella raccolta curata da G. Raboni per il volume Oscar Mondadori e a F. D’Alessandro, L’opera poetica di Vittorio Sereni, Vita e pensiero, 2010.
Il modulo istituzionale verterà sulla natura e sul complesso delle scelte che caratterizzano la scrittura letteraria, nelle diverse forme in cui si realizza e nei rapporti che intrattiene con il contesto in cui si colloca e con il pubblico al quale, di tempo in tempo, si rivolge. La bibliografia comune agli studenti frequentanti e non frequentanti rimanda a E.Raimondi, Un’etica del lettore, Il Mulino, 2007; H.Grosser, Questioni e strumenti, Principato, 1993; un manuale di storia della letteratura italiana nella parte dedicata all’Otto-Novecento. Una diversificazione è prevista tuttavia, per gli studenti frequentanti e non frequentanti, relativamente alle opere o ai passi d’opera d’autore da preparare per l’esame. I frequentanti saranno chiamati a rispondere sui testi, di narrativa e di poesia, analizzati durante le lezioni, secondo l’ elenco fornito in apertura di corso.
Ai non frequentanti sarà richiesta la conoscenza dei testi indicati di seguito. Per la narrativa, un romanzo a scelta (in lettura integrale) fra U.Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis; A. Manzoni, I promessi sposi; G. Verga, I Malavoglia; G. D’Annunzio, Il piacere; L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; I.Svevo, La coscienza di Zeno; D.Buzzati, Il deserto dei Tartari; E. Vittorini, Conversazione in Sicilia; P. Levi, Se questo è un uomo; C. Pavese, La luna e i falò; B.Fenoglio, Una questione privata; E.Morante, L’isola di Arturo; I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore; A.Tabucchi, Sostiene Pereira. Per la poesia: U.Foscolo, due sonetti; G.Leopardi, L’infinito,due canti della maturità; G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto; G. Pascoli, almeno tre poesie da Myricae; G. Gozzano, due poesie da I colloqui e/o La via del rifugio; G. Ungaretti, almeno tre poesie da L’Allegria; U. Saba, almeno tre poesie dal Canzoniere; E. Montale, almeno tre poesie da Ossi di seppia e/o dalle Occasioni. Per la scelta dei singoli testi all’interno delle raccolte segnalate si rimanda all’offerta dell’antologia di riferimento, che come tale andrà presentata al colloquio d’esame.
CATTEDRA M-Z
Il modulo monografico verterà su Nati due volte di Giuseppe Pontiggia (Mondadori 2000) e su Tempo di imparare di Valeria Parrella (Einaudi 2014): due libri di matrice autobiografica, intesi a raccontare per la voce di un padre e di una madre il rapporto con due figli speciali, “disabili che lottano/ non per diventare normali/ ma se stessi”. Gli opportuni supporti critici saranno indicati in apertura di corso.
Il modulo