Testi di riferimento:
• M. Dedò, Galleria di metamorfosi, Quaderni a Quadretti, Mimesis, 2010.
• M. Cazzola, Per non perdere la bussola, Quaderni a Quadretti, Decibel/Zanichelli, Bologna, 2001.
• G. Bolondi, La matematica quotidiana, Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2005.
• AAVV, Conorovesciato: un esperimento di didattica per problemi nella scuola primaria, Materiale per i Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2007.
• P. Gallo, C. Vezzani, Mondi nel mondo: fra gioco e matematica, Quaderni a Quadretti, Mimesis, 2007.
• G. Bolondi, “Metodologia e didattica: il laboratorio” , Rassegna, Periodico dell'Istituto pedagogico italiano , anno XIV, aprile 2006, pp. 59-63. Disponibile su internet all'indirizzo http://www.quadernoaquadretti.it/scuola/riflessioni.php#nostre
Materiali didattici:
• L. Chiesa, I. Bonaiti, S. Lanfranchi, La formica e il miele. 60 giochi per insegnanti e ragazzi svegli, Materiale per i Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2005.
• L. Chiesa, I. Bonaiti, S. Lanfranchi, La formica e il miele. 30 giochi per ragazze e ragazzi svegli, Materiale per i Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2005.
• P. Cereda, G. Dimitolo, La ciurma del Pirata Newton. 30 giochi per ragazze e ragazzi svegli, Materiale per i Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2008.
• AAVV, L'aritmetica del Pirata Newton: dalla parte degli insegnanti, Materiale per i Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2010.
Testi di approfondimento:
• A. Millan Gasca, All'inizio fu lo scriba, Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2004.
• V. Villani, Cominciamo dal punto, Pitagora, 2006.
• G. Polya, La scoperta matematica, vol 1 e 2, Feltrinelli, Milano.