CHIMICA
Obiettivo del Corso è quello di fornire ai docenti della scuola primaria un itinerario di alfabetizzazione chimica, con lo scopo di permettere loro di sviluppare percorsi didattici di presentazione di tematiche di base di ambito chimico. Il Corso è organizzato alternando aspetti sperimentali e illustrazione di concetti di base, simulando il percorso cognitivo dell’alunno (dall’evento empirico alla sua interpretazione).
Concetti di base della chimica moderna: - Macroscopico e microscopico; - La composizione della materia; - Gli stati di aggregazione della materia; - Struttura atomica e proprietà periodiche degli elementi; - Il legame chimico e le proprietà dei composti. Esperienze chimiche come spunto per percorsi didattici: A: Idrofilicità e idrofobicità; B: Solubilità; C: Acidità e basicità; D: Reattività. Percorsi didattici per la scuola primaria: Sintesi delle esperienze condotte; Generalizzazione sulle modalità di apprendimento dall'esperienza; Schema generale di un percorso didattico; Proposte di percorsi didattici da sviluppare singolarmente.
DIDATTICA DELLA BIOLOGIA
I temi di biologia sono affrontati in modo interdisciplinare: le conoscenze di chimica sono utilizzate per un livello di comprensione più approfondito. si presentano esperienze per affrontare con i bambini argomenti sul corpo umano, spesso trattato a scuola senza competenze specifiche in chimica e biologia.
argomenti disciplinari: proprietà del DNA e delle altre molecole biologiche, nutrizione, respirazione cellulare, caratteristiche di tessuti, organi e apparati, percezione sensoriale, fotosintesi, principali malattie, principali elementi di una dieta, agricoltura e allevamenti sostenibili, ruolo delle piante, ecc.
aspetti pedagogici e strumenti didattici: educazione alla sostenibilità, didattica basata sul modello costruttivista, valutazione qualitativa dell’apprendimento dei bambini.
Utilizzo di modelli e materiale visuale per rappresentare le parti del corpo e alcune molecole.