ARTE
La prima parte del corso illustra le definizioni e gli strumenti di analisi, gli aspetti metodologici, gestionali e giuridici legati al museo. Viene delineata l'evoluzione della definizione di museo in relazione ai cambiamenti intercorsi nella società, definite le tipologie espositive,
individuate le funzioni assolte nei diversi paesi e periodi, i mutamenti dei caratteri architettonici, i modelli di gestione, le forme dell'ordinamento delle collezioni e dell'allestimento, i servizi e il rapporto con il pubblico. La seconda parte traccia un excursus sulla storia del museo, affrontando i nodi fondamentali della sua genesi e del suo sviluppo, dalle origini al museo contemporaneo, attraverso l'illustrazione e l'analisi di alcune tra le più significative istituzioni museali italiane ed estere. La terza parte traccia un percorso sull'arte nello spazio pubblico, dal monumento alle pratiche di arte pubblica, passando per i parchi di scultura, le esperienze d'arte nella natura e le diverse manifestazioni e progetti artistici nella città contemporanea. L'ultima parte del corso illustra brevemente la nascita e lo sviluppo delle mostre d'arte, tracciando infine sinergie e contrasti con il museo.
ARCHITETTURA
Oggi, i criteri per l’attribuzione di valore ai luoghi sono profondamente cambiati, anche l’architettura contemporanea assume contorni inediti, quale fattore strategico di qualificazione in termini di attrattività (non solo turistica) applicata ad una più generale varietà di luoghi e territori. Infatti si può affermare che non sono più solo i luoghi tradizionali – musei, chiese o qualche edificio pubblico, tanto per esemplificare - ad essere oggetto di attenzione, ma ad essi devono essere aggiunti anche nuovi luoghi (o non luoghi, direbbe Augé), dai centri commerciali ai complessi di archeologia industriale, dagli spazi pubblici alle stazioni e persino ai ponti ed alle infrastrutture, che vengono visti come elementi di rilievo nelle complesse strategie di promozione e di competizione tra città e territori.