Il corso è suddiviso nelle seguenti parti:
Parte 1. Le piccole (e medie) imprese.
1. Le piccole imprese: definizione, specificità e ruolo.
Parte 2. La figura dell’imprenditore e la nascita della nuova impresa.
2. Le opportunità imprenditoriali. Cosa sono, come si individuano e si colgono.
3. L’imprenditore: profilo, capacità e relazioni imprenditoriali.
Parte 3. Il rapporto impresa–famiglia nella piccola impresa.
4. Family business: i principi di gestione dell'impresa familiare.
5. Family business: la successione generazionale.
Parte 4. Le piccole imprese in rete: distretti industriali, cluster, reti inter-organizzative
6. I distretti industriali: caratteristiche, struttura e traiettorie evolutive
7. Le piccole imprese nelle reti distrettuali: caratteristiche, strategie e performance.
8. Il governo strategico dei distretti: strutture metamanageriali al servizio delle reti di piccole imprese
9. I marchi collettivi per la difesa e la promozione delle reti di piccole imprese.
Parte 5. La crescita della piccola impresa e le sfide strategiche.
10. L'internazionalizzazione delle piccole imprese: come, dove e perché.
11. La crescita delle piccole imprese: organica, per fusioni e acquisizioni e a rete
12. I percorsi di successo delle piccole imprese: analisi di casi