Nella parte introduttiva saranno esaminate le caratteristiche, i principi fondamentali e le funzioni del diritto del lavoro, e verranno individuate le fonti, nazionali ed europee, che regolamentano la materia.
La seconda parte sarà dedicata allo studio del diritto sindacale. In particolare, saranno oggetto di analisi le regole che disciplinano l’organizzazione e l’azione sindacale, sia all’esterno che all’interno dei luoghi di lavoro. Saranno successivamente esaminate la natura, le funzioni e i contenuti della contrattazione collettiva, nonché le regole che presiedono all’esercizio del diritto di sciopero.
La terza parte del corso sarà dedicata allo studio delle regole che disciplinano il contratto e il rapporto di lavoro. In particolare verranno trattate: la definizione di lavoratore subordinato e le differenze che intercorrono con gli altri rapporti di lavoro non subordinato previsti dal nostro ordinamento (lavoro autonomo e lavoro parasubordinato); la disciplina che regolamenta l’accesso al lavoro e la stipulazione del contratto di lavoro; la struttura del contratto di lavoro e i diritti e le obbligazioni del lavoratore e del datore di lavoro; la disciplina dettata in materia di oggetto, luogo e tempo di esecuzione della prestazione lavorativa; i limiti posti dall’ordinamento all’esercizio dei poteri del datore di lavoro; la retribuzione; la disciplina che regolamenta la cessazione del rapporto di lavoro; il contratto di lavoro a tempo parziale; il contratto di lavoro a tempo determinato; il contratto di apprendistato; il contratto di lavoro intermittente; la tutela del lavoratore in caso di trasferimento di azienda e in caso di stipulazione di un contratto di appalto; il distacco; la somministrazione di lavoro.
Il programma indicato è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.