ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 1 e 2
Malformazioni congenite:
- DCA, piede torto, torcicollo congenito, paralisi ostetriche, traumi da parto
- Osteocondrosi, M. di Perthes, Epifisiolisi, Distacchi condro-epifisari
- Patologia del rachide: scoliosi, lombalgia, lombosciatalgia/cruralgia (spondilolisi e spondilolistesi)
- Artrosi: generalità, gonartrosi e coxartrosi (con particolare attenzione al trattamento chirurgico/protesico)
- Traumatologia dell’arto superiore: (fratture dell’omero prossimale, fratture articolari del gomito+sovra condiloidea nel bambino, fratture biossee di avambraccio, fratture del radio/ulna distale, frattura dello scafoide carpale, frattura MCC)
- Cenni di chirurgia della mano: s. tunnel carpale, M. di Dupuytren, dito a scatto, M. di De Quervain)
- Traumatologia dell’arto inferiore
- Le fratture del femore prossimale, le fratture diafisarie di femore, fratture articolari del ginocchio, frattura biossea di gamba/pilone tibiale, fratture articolari di caviglia, cenni sulle fratture del piede
- Tumori e sindromi paraneoplastiche: - Infezioni
– Osteomieliti
– Pseudoartrosi
- Infezioni nella chirurgia protesica
- Paralisi cerebrale infantile
- Malattie neuromuscolari e mielomenongocele
- Osteocondrosi e tibia vara
- Fratture e lussazioni
- Generalità-anestesia-incisioni-amputazioni e reimpianti
-la microchirurgia
- Chirurgia plastica ricostruttiva: i lembi
- le ustioni
- Semeiotica e chirurgia riparativa delle lesioni dei nervi
- Lesioni tendinee
- Artrite reumatoide
- Tenosinoviti
– m. di Dupuytren
– sindromi compressive canalicolari - Artrosi della mano e del polso
REUMATOLOGIA
- PARTE GENERALE
• Aspetti generali ed epidemiologici delle malattie reumatiche
• Basi anatomo funzionali
• Sintomi e segni dell’apparato locomotore nelle malattie reumatiche (semeiotica reumatologica)
• Diagnostica per immagini
• Indagini di laboratorio
• Fisiopatologia delle malattie reumatiche: basi immunologiche e meccanismi del processo infiammatorio
• Principi generali di terapia
• Ruolo della riabilitazione in reumatologia
• Classificazione delle malattie reumatiche
CLINICA REUMATOLOGICA
• Reumatismi infiammatori: artriti e spondiloartriti • Connettiviti
• Artriti reattive e artriti infettive
• Reumatismi dismetabolici
• Artrosi ed altre malattie degenerative
• Malattie dell'osso
• Reumatismi extra articolari
• Manifestazioni reumatiche in corso di altre malattie
VALUTAZIONE DISFUNZIONI SISTEMA MOVIMENTO
- Revisione della biologia muscolare pertinente Ipertrofia muscolare
Fattori neurali e muscolari nell’allenamento della forza
Muscolo normale
Muscolo atrofizzato
Meccanismi di modificazione delle componenti
Stiramento muscolare
Cambiamenti associati alla lunghezza Impegno dei sarcomeri
Aggiunta di sarcomeri in serie
– movimento attivo
Correzione dell’allineamento Valutazione della performance muscolare
Stretching muscolare: aumentare la lunghezza contro l’elasticità a breve range
Adattamenti muscolari cambiamenti dissociati nei sinergisti
Allineamento degli arti inferiori in posizione seduta
Cambiamenti di lunghezza dissociati
Rigidità muscolare: resistenza passiva all’allungamento
Flessibilità/rigidità relative Percorso di minor resistenza
VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA
Esame clinico e valutazione funzionale di:
-Ginocchio
-Gamba
– caviglia
– piede
- Bacino e anca
- Arto superiore
- Colonna lombare, cervicale, toracica L’esame clinico sui diverse distretti comprende:
- test di Integrità articolare
- quantità e qualità del movimento
- movimenti accessori
- test neurodinamici
VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA
Analisi degli aspetti comportamentali nel paziente in corso di malattia reumatica
Coscienza e conoscenza della malattia dal sintomo alla diagnosi al decorso della malattia
La malattia vissuta dal paziente nei diversi aspetti comportamentali
Aspettative del paziente rispetto alla malattia
VALUTAZIONE FUNZIONALE E POSTURALE: Analisi