RIABILITAZIONE DEL TRAUMATIZZATO GRAVE
- Il trauma craniale: tipologie, complicanze del trauma in generale
- L’intervento precoce in terapia intensiva, ruolo del terapista nell’equipe multidisciplinare relazione alle tappe del recupero sensomotorio
- Esemplificazione tramite problem solving : muoversi e venir mosso in posizione coricata e seduta, il guiding terapeutico la verticalizzazione precoce la prevenzione delle contratture e deformità la gestione dinamica di ausili ed ortesi Il politrauma non craniale :
- esemplificazione tramite presentazione di casi clinici della gestione complessa, e del danno neurologico periferico associato
RIABILITAZIONE DELL’AMPUTATO
- Caratteristiche morfologiche, biomeccaniche dei monconi in esito di intervento chirurgico per arto superiore ed inferiore
- Problemi relativi post operatori e sindrome dell’arto fantasma
- Cura del trofismo, prevenzione terziarismi e incremento funzionale per la preparazione dei diversi tipi di moncone in base al tipo di protesizzazione e la qualità di funzionalità prevista
- Le protesi dalle più semplici alle robotizzate, criteri di scelta per una protesi
- Lo svezzamento e l’addestramento all’utilizzo della protesi fino alla confezione della più adeguata, esemplificazione tramite casi clinici
RIABILITAZIONE DELLA NEURODEGENERAZIONE
- Approfondimento delle principali manifestazioni di involuzione clinica delle malattie neurodegenerative poi affrontate e presentazione di alcune scale di valutazione
Individuazione dei principali outcome nella pianificazione del programma riabilitativo per Eredoatassie, Tumori celebrali, AIDS Sclerosi Multipla Esemplicazione tramite presentazione di casi clinici
RIABILITAZIONE DELLA NEURODEGENERAZIONE
- STRUTTURE ANATOMICHE E FISIOLOGIA DELLA DEGLUTIZIONE
1. descrizione cavo orale –faringe – esofago
2. muscoli della masticazione e della deglutizione – rapporti e funzioni
3. descrizione delle fasi della deglutizione
LA DISFAGIA NEUROGENA – CLINICA
1. epidemiologia della disfagia neurogena
2. la disfagia nelle patologie neurologiche
3. segni clinici della disfagia
4. protocollo per la valutazione clinica
5. valutazione strumentale della disfagia
LA DISFAGIA NEUROGENA – RIABILITAZIONE
1. trattamento passivo
2. trattamento attivo • generale • specifico • posture facilitanti • tecniche speciali
3. adattamenti dietetici
LA NUTRIZIONE ENTERALE
1. cannula tracheostomica
2. valutazione dello stato nutrizionale
3. PEG
LA DISFAGIA IN ETA' PEDIATRICA
1. clinica della disfagia in età pediatrica
2. il percorso riabilitativo e abilitativo
RIABILITAZIONE IN ETÀ GERIATRICA
- Gerontologia e geriatria La medicina riabilitativa geriatrica Polipatologia e
valutazione multidimensionale Rete di servizi e UVG ASSESSMENT geriatrico e
scale di valutazione Autonomia e autosufficienza Le demenze Il trattamento
riabilitativo CARATTERISTICHE -OBIETTIVI e LIMITI Riattivazione Riabilitazione
motoria Riabilitazione cognitiva Animazione sociale Il lavoro d’equipe Trattamento
domiciliare e in istituto
RIABILITAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA
- lo sviluppo psicomotorio normale del bambino: lo sviluppo delle funzioni nella globalità dello sviluppo psicomotorio i parametri clinici e prognostici neurologici in fase precoce le metodiche di trattamento riabilitativo neuromotorio in età evolutiva
la valutazione riabilitativa Il setting e il trattamento riabilitativo.