Comprensione delle proprietà ottiche lineari e non lineari dei solidi, da un punto classico e da un punto di vista quantistico, in relazione alla struttura elettronica dei solidi cristallini.
Luce e colore. Proprietà ottiche fondamentale dei solidi, da un punto di vista classico e quantistico. Relazioni di dispersione di Kramers-Kronig. Stati elettronici in semiconduttori e processi di ricombinazione da stati eccitati. Interfacce, strutture a confinamento quantico. Proprietà ottiche non lineari dei solidi.
Luce e colore.
Proprietà ottiche fondamentale dei solidi: dai modelli classici di Lorentz e di Drude alla teoria quantistica dell’assorbimento e della dispersione; transizione interbanda dirette ed indirette, punti critici e strutture eccitoniche.
Relazioni di dispersione di Kramers-Kronig e loro applicazione alla riflettività.
Stati elettronici in semiconduttori: struttura a bande di semiconduttori dei gruppi IV e III-V; stati legati (difetti, impurezze, eccitoni).
Processi di ricombinazione da stati eccitati, con particolare attenzione alle transizioni radiative. Effetti di alto drogaggio.
Interfacce, buche quantiche, superreticoli, fili quantici e punti quantici.
Proprietà ottiche non lineari dei solidi: dal modello dell’oscillatore anarmonico alla propagazione ed interazione delle onde nei cristalli non lineari. Generazione di seconda armonica, frequency mixing, up-conversion e fenomeni parametrici.
F. Wooten "Optical Properties of Solids", Academic Press
R. Dalven "Introduction to Applied Solid State Physics", Plenum Press
J.I. Pankove "Optical Processes in Semiconductors", Dover Publ.
M. Jaros "Physics and Application of Semiconductor Microstructures", Oxford Univ. Press
A. Yariv "Quantum Electronics", J. Wiley & Sons
A. Yariv "Introduction to Optical Electronics", Holt McDougal