SOTTOCAPITOLO 1: CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO
DESCRIZIONE : IMMUNITÀ INNATA E IMMUNITÀ ACQUISITA; ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO, CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ORGANI, DEI TESSUTI E DELLE CELLULE. ORGANI LINFOIDI PRIMARI E SECONDARI. DISTRIBUZIONE E CIRCOLAZIONE DELLE CELLULE IMMUNITARIE.
SOTTOCAPITOLO 2: L’ANTIGENE
DESCRIZIONE: CONCETTI DI ANTIGENE, IMMUNOGENO, DETERMINANTE ANTIGENICO O EPITOPO, CARRIER, APTENE.
SOTTOCAPITOLO 3: IL RECETTORE PER L’ANTIGENE DEI LINFOCITI B
DESCRIZIONE: LE IMMUNOGLOBULINE. STRUTTURA E FUNZIONI DELLA MOLECOLA SOLUBILE (ANTICORPO) E DEL RECETTORE DI MEMBRANA PER L’ANTIGENE DEI LINFOCITI B (BCR). LA GENERAZIONE DELLA DIVERSITÀ. ISOTIPI E IDIOTIPI. FUNZIONI BIOLOGICHE DELLE CLASSI E SOTTOCLASSI. DISTRIBUZIONE CELLULARE DEI RECETTORI PER FC. FUNZIONI CELLULARI ANTICORPO-MEDIATE. GLI ANTICORPI MONOCLONALI. CONCETTO, METODOLOGIA, APPLICAZIONI.
SOTTOCAPITOLO 3: IL RECETTORE PER L’ANTIGENE DEI LINFOCITI T (TCR)
DESCRIZIONE: ORGANIZZAZIONE, RIARRANGIAMENTO ED ESPRESSIONE DEI GENI DEL TCR E DEI CORECETTORI CD4 E CD8; CARATTERISTICHE STRUTTURALI E BIOCHIMICHE DEL TCR; LA GENERAZIONE DELLA DIVERSITÀ
SOTTOCAPITOLO 4: IL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ (MHC)
DESCRIZIONE: ORGANIZZAZIONE GENICA E POLIMORFISMO. STRUTTURA MOLECOLARE E CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI GENICI (MHC DI CLASSE I E II). STRUTTURA E FUNZIONE DEL SOLCO COMBINATORIO. RUOLO DELLE MOLECOLE MHC DI CLASSE I E II NELLA PRESENTAZIONE DELL’ANTIGENE. IL COMPLESSO TERNARIO, MHC-PEPTIDE-TCR
SOTTOCAPITOLO 5: LA PRESENTAZIONE DELL’ANTIGENE ALLE CELLULE DEL SISTEMA IMMUNITARIO
DESCRIZIONE: RICONOSCIMENTO DELL’ANTIGENE NATIVO DA PARTE DEI LINFOCITI B E RICONOSCIMENTO MHC-RISTRETTO DA PARTE DEI LINFOCITI T. CELLULE CHE PRESENTANO L’ANTIGENE AI LINFOCITI T CD4+ (APC PROFESSIONALI) E CELLULE CHE LO PRESENTANO AI LINFOCITI T CD8+. PROCESSAZIONE DEGLI ANTIGENI EXTRACELLULARI ED INTRACELLULARI.
SOTTOCAPITOLO 6: ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T E B.
DESCRIZIONE: SISTEMI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE. PRINCIPALI COPPIE DI MOLECOLE DI ADESIONE E DI CO-STIMOLAZIONE CHE PARTECIPANO AL PROCESSO.
SOTTOCAPITOLO 7: LE CITOCHINE ED I LORO RECETTORI.
DESCRIZIONE: ORIGINE E STRUTTURA MOLECOLARE. MECCANISMO D’AZIONE E CELLULE BERSAGLIO. IL NETWORK DI INTERAZIONI CHE CONTROLLA LE RISPOSTE IMMUNITARIE. LA REGOLAZIONE DEL NETWORK. RUOLO DELLE CITOCHINE NEL DIFFERENZIAMENTO DEI LINFOCITI T NELLE SOTTOPOPOLAZIONI TH1 E TH2. CARATTERISTICHE, SVILUPPO E FUNZIONI DELLE DUE SOTTOPOPOLAZIONI.
SOTTOCAPITOLO 8: MECCANISMI EFFETTORI DELL’IMMUNITÀ UMORALE.
DESCRIZIONE: LA COOPERAZIONE TRA LINFOCITI T E B. LE PLASMACELLULE. MECCANISMI DI ASSEMBLAGGIO DELLE IMMUNOGLOBULINE, SWITCH ISOTIPICO, MATURAZIONE DELL’AFFINITÀ DEGLI ANTICORPI. CINETICA DELLA RISPOSTA PRIMARIA E DI QUELLA SECONDARIA. IL COMPLEMENTO. GENETICA E STRUTTURA MOLECOLARE DEI COMPONENTI. MECCANISMI DI ATTIVAZIONE. LA VIA CLASSICA, LA VIA ALTERNATIVA E QUELLA DELLE LECTINE. IL CONTROLLO DELL’ATTIVAZIONE. FUNZIONI BIOLOGICHE LITICHE E NON LITICHE.
SOTTOCAPITOLO 9: MECCANISMI EFFETTORI DELL’IMMUNITÀ CELLULO-MEDIATA.
DESCRIZIONE: ATTIVAZIONE MACROFAGICA MEDIATA DAI LINFOCITI TH1. I LINFOCITI T CITOTOSSICI (CTL) MECCANISMI MOLECOLARI DELL’UCCISIONE DELLA CELLULA BERSAGLIO DA PARTE DEI CTL.