Ecologia generale:
La natura multidisciplinare dell’ecologia e lo studio delle relazioni tra organismi e ambiente.
L’ambiente fisico: clima, ambiente acquatico e terrestre
Gli organismi e l’ambiente: ecologia genetica, adattamento e selezione naturale.
Le popolazioni: proprietà e crescita delle popolazioni.
Le popolazioni: modelli di ciclo vitale.
Regolazione intraspecifica delle popolazioni.
Metapopolazioni.
Interazioni tra specie, dinamica delle popolazioni e selezione naturale.
Competizione interspecifica, predazione, parassitismo e mutualismo.
Ecologia di comunità (struttura e dinamica della comunità, fattori che influenzano le comunità).
Ecologia degli ecosistemi (energia, decomposizione e cicli biogeochimici).
Biodiversità a diversi livelli gerarchici. L’importanza della biodiversità nella stabilità dei sistemi.
Ecosistemi terrestri. Gli effetti del clima sulla produttività primaria. Ecoregioni. I principali biomi.
Le acque interne. Acque lacustri. Ciclo stagionale delle caratteristiche biotiche e abiotiche in un lago. Acque correnti. Le comunità biologiche delle acque correnti. Il concetto di “river continuum”.
Ecosistemi marini. Parametri chimici e fisici dell’ambiente marino e loro influenza sulla produttività. La zonazione delle comunità biologiche bentoniche e pelagiche. Barriere coralline e kelp. Il Mediterraneo.
Ecologia applicata:
Il rapporto uomo-ambiente e i fattori del deterioramento ambientale. Macro e microcontaminanti. Scale spazio-temporali. Le attività antropiche e le loro conseguenze sull’ambiente: insediamenti civili e industriali, agricoltura e zootecnia, produzione di energia.
Il concetto di carico e di carico ammissibile.
Esempi di problemi ambientali su scala locale e globale ed effetti sugli ecosistemi acquatici e terrestri. La contaminazione organica delle acque superficiali. Il BOD e il COD. L’eutrofizzazione. Il modello di bilancio di massa per la gestione dell’eutrofizzazione dei laghi. La stima teorica e sperimentale dei carichi di nutrienti. Gli Indici Morfoedafici e la stima dei livelli naturali.
Gli interventi di controllo sul bacino e nel corpo idrico.
Alterazione delle caratteristiche idrologiche dei corpi idrici.
Gli effetti della contaminazione da prodotti petroliferi.
Origine ed effetti ecologici della contaminazione dell’atmosfera. Emissioni di gas serra. Piogge acide. Riduzione dello schermo di ozono.
Origine ed effetti ecologici della contaminazione del suolo.
La contaminazione globale. I problemi della contaminazione da contaminanti persistenti.
Il concetto di criterio di qualità ambientale e la sua applicazione nelle normative nazionali ed europee.
Monitoraggio chimico e biologico per lo studio della qualità degli ecosistemi. Bioindicatori e indici biotici. Le comunità di macroinvertebrati (IBE: Indice
Biotico Esteso). Pianificazione del monitoraggio biologico. Mappe di qualità. Saggi ecotossicologici di campo, indici biologici, biomarkers.
Sostenibilità e “Impronta ecologica”. Servizi ecosistemici. Il concetto di “Planetary Boundaries” per i problemi globali di alterazione ambientale.