Il corso si propone di fornire le competenze per operare nelle organizzazione,
nelle comunità nei gruppi; ambiti sociali tra loro
connessi che, come richiede l’indirizzo della psicosociologia, saranno analizzati integrando la psicologia sociale con altri settori
della disciplina, a partire dalla psicologia dinamica; e in una prospettiva
interdisciplinare. A tal fine, si inizierà dallo studio di autori
classici, Freud e Lewin, per analizzare esperienze rilevanti
per la psicosociologia,’storiche’, come quelle di Adriano Olivetti e
di Danilo Dolci, e attuali.
Alle lezioni frontali si accompagneranno esercitazioni di gruppo.
La psicosociologia: origini, definizioni, teorie e metodi, ambiti e
modalità applicative ● Organizzazioni, comunità, gruppi: analisi
classiche e prospettive attuali ● Modalità operative e di intervento
● Analisi di esperienze e casi.
Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. Torino:
Boringheri.
Lewin K. (2005). La teoria, la ricerca, l’intervento. Bologna: il Mulino
(cap. I “Ecologia psicologica”; cap V “Psicoanalisi e psicologia topologica”;
cap VII “Problemi di ricerca in psicologia sociale”; cap. X
“Comportamenti produttivi e di consumo: il problema del cambiamento”;
cap. XII “Ricerca per l’intervento sui problemi delle minoranze”).
Barus-Michel J., Enriquez E., Lévy A. (a cura di), Dizionario di
psicosociologia, Milano: Cortina editore (le ‘voci’ che saranno analizzate
saranno indicate durante le lezioni e sul sito in e-Learning).
Olivetti A. (2013). Il cammino della comunità, Roma/Ivtrea: Edizioni
di Comunità.