Il corso intende affrontare il tema delle metodologie quantitative,
con particolare riferimento alla misurazione psicologica e a delle
analisi statistiche rilevanti al riguardo. Per quanto riguarda la misurazione
psicologica, essa verrà affrontata sia per quanto riguarda
le misure esplicite (ad esempio, questionari autodescrittivi che utilizzano
scale di risposta tipo-Likert) sia per quanto riguarda le più
recenti misure implicite (ad es., paradigmi cognitivi che utilizzano
tempi di reazione a determinati compiti). Verrà presentata una panoramica
delle teorie psicologiche sottostanti alle misure implicite,
le loro applicazioni nei vari campi della psicologia, soprattutto quello
sociale e decisionale, e gli aspetti psicometrici relativi. Verranno discussi
vantaggi e svantaggi di entrambi i tipi di misure e verranno
affrontati i problemi relativi alla loro attendibilità e validità.Per
quanto riguarda le analisi dei dati, il corso si focalizzerà sul come
si verifica la dimensionalità dei dati con particolare riferimento all’analisi
fattoriale ed al suo utilizzo per rispondere a quesiti teorici su
dei dati empirici. Particolare attenzione verrà inoltre rivolta alle tecniche
di predizione, in particolare alla regressione multipla della
quale verranno esplorati i suoi utilizzi per rispondere ad importanti
quesiti teorici, ad esempio relativamente ai processi di mediazione
e di moderazione. Verranno infine affrontati aspetti della statistica
inferenziale, con accenni all’analisi della varianza, e l’analisi dei
cluster. Questo corso si inserisce negli insegnamenti mirati a conoscere
le metodologie della ricerca quantitativa (area di apprendimento
delle tecniche, dei metodi, degli strumenti e delle basi della
ricerca psicologica in ambito sociale e economico).