Relazioni individuali che sintetizzino il lavoro svolto. Agli studenti è inoltre richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio.
Sulla base di un’analisi delle più rilevanti trasformazioni intervenute nei contesti di crescita dei minori e delle nuove modalità di relazionarsi e comportarsi di preadolescenti e adolescenti, il laboratorio intende favorire l’acquisizione delle competenze necessarie a progettare, avviare, realizzare e gestire interventi preventivi e di consultazione psicologica in ambito scolastico, rivolti a preadolescenti, adolescenti e ai loro adulti di riferimento.
Attraverso lezioni frontali, simulazioni e presentazioni dei casi saranno trattati i seguenti argomenti: ● la relazione educativa ai tempi della virtualità ● gli adolescenti odierni e la scuola ● nuovi e vecchi disagi (fobie scolari, bullismo e cyberbullismo) ● le funzioni dello psicologo a scuola ● la consultazione individuale con l’adolescente: obiettivi e finalità ● gli interventi rivolti al gruppo classe e al ruolo docente ● gli interventi di prevenzione primaria (i comportamenti a rischio) ● gli interventi di postvention (dopo un suicidio a scuola) ● gli interventi per la promozione di una alleanza educativa tra docenti e genitori.