Relazioni individuali che sintetizzino il lavoro svolto. Agli studenti è inoltre richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio.
Il laboratorio è articolato in momenti formativi il cui obiettivo è fornire una rappresentazione per quanto possibile sistematizzata e concreta dei principali aspetti pratici del lavoro in ambito neuropsichiatrico infantile, sia sul piano organizzativo, sia su quello più strettamente clinico.
Il laboratorio si propone di fornire elementi informativi sul ruolo e le funzioni dello psicologo in un Servizio di Neuropsichiatria Infantile al fine di contribuire a un migliore orientamento formativo, sia in senso teorico che pratico, stimolando gli studenti a impiegare le conoscenze teoriche di base all’applicazione in contesto clinico, misurandosi con alcune criticità specifiche dell’ambito evolutivo.