Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello sviluppo consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.
Conoscenza e comprensione
• Temi generali e approcci metodologici in psicologia dello sviluppo.
• Possibili alternative di ricerca applicabili.
• Fondamenti teorici dell’osservazione.
• Aspetti metodologici delle tecniche di rilevazione di tipo osservativo diretto e indiretto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Analisi critica e corretta progettazione delle ricerche in ambito di sviluppo.
• Programmazione e realizzazione di protocolli valutativi.
• Padroneggiamento delle tecniche osservative nell’ambito dei domini dello sviluppo.
Saranno analizzati i metodi di ricerca utilizzati nell’ambito dello sviluppo e discusse le problematiche che si possono incontrare nella progettazione e realizzazione di studi volti all’analisi del cambiamento. Saranno, inoltre, illustrate le tecniche di rilevazione di tipo osservativo diretto e indiretto e presentati alcuni strumenti di valutazione discutendone i limiti e l’utilità.
• Obiettivi della ricerca in psicologia dello sviluppo.
• Fasi fondamentali del processo di ricerca.
• Disegni di ricerca per lo studio del cambiamento: disegno longitudinale e trasversale.
• Disegni di ricerca per lo studio delle relazioni tra variabili: disegno sperimentale, quasi sperimentale e correlazionale.
• Caratteristiche generali delle tecniche di rilevazione del comportamento di tipo osservativo.
• Strategie di utilizzo delle tecniche osservative.
• Valutazione e controllo dell’affidabilità delle rilevazioni di tipo osservativo.
• Applicazione delle rilevazioni di tipo osservativo a ricerche sullo sviluppo.
Barone L. (2009). Manuale di psicologia dello sviluppo. Roma: Carocci (cap. 2).
D’Odorico L. (1996). Sperimentazione e alternative di ricerca. Milano: Cortina (cap. 1 e 2).
Cassibba R., Salerni N. (2004). Osservare i bambini: Tecniche ed esercizi. Roma: Carocci.