Il corso si basa principalmente su lezioni frontali, ma è progettato
in modo da favorire la partecipazione attiva da parte degli studenti.
Sono previste anche alcune testimonianze aziendali. Per
raggiungere gli obiettivi caratteristici dell’area di apprendimento
dei modelli e delle tecniche psicologiche professionali e applicative
negli ambiti sociali e economici, verranno introdotti alcuni
strumenti concettuali, primo fra tutti la Teoria dei Sistemi con l’insieme
delle conseguenze metodologiche che ne derivano, al fine
di ampliare le possibilità di intervento da parte dello psicologo.
“Intervenire” non va qui inteso tanto nel senso di aumentare l’efficienza,
quanto piuttosto in quello di promuovere apprendimento,
cambiamento, sviluppo. In breve, nel senso di favorire la consapevolezza
dei processi che strutturano la vita organizzativa. Dopo
un excursus storico-critico sulla psicologia delle organizzazioni, il
corso affronterà alcuni nuclei tematici, fra cui:
- “Che cosa” sono le organizzazioni, “che cosa” vuol dire “svilupparle”.
- “Che cosa” sono i sistemi complessi, quali le loro caratteristiche
dinamiche, come è possibile comprenderle e farle comprendere.
Con i conseguenti approfondimenti relativi a tecniche di simulazione
top down (System Dynamics) e bottom up, e alle teorie del
caos e della complessità.
- I conflitti in ambito organizzativo.
- Lo spazio cognitivo dell’agire organizzato come è stato tradizionalmente
elaborato nei costrutti della “razionalità limitata” e del
“contesto”.
- Che cosa significa “fare consulenza”: la consulenza di processo
e l’analisi della domanda.
- La questione del significato, al fine di chiarire come per gli attori
dell’agire organizzato “pensare” e “fare” si possano influenzare
reciprocamente. Al di là dell’assunto, diffuso ma sovente irrealistico,
che il “fare” discenda immediatamente dal “deliberare”, “decidere”
e simili.
Laboratorio
Il laboratorio, a frequenza obbligatoria, prenderà in esame alcuni
casi concreti, che gli studenti saranno invitati a commentare e sui
quali scriveranno una breve relazione finale. Accanto a questo laboratorio,
verrà data l’opportunità di svolgere altre attività pratiche.
Chi non potesse frequentare le esercitazioni, dovrà portare
un’integrazione bibliografica.