Conoscenza e comprensione
• Analisi teorica e metodologica nell'ambito della cognizione sociale
• I ruolo dei processi cognitivi nella percezione di individui e di gruppi
• Relazione tra variabili cognitive, affettive e culturali nell'ambito della percezione sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Analisi critica dei modelli;
• Applicazione dei principali modelli teorici nell'ambito della cognizione sociale a temi di rilevanza sociale;
• Sviluppo di competenze metodologiche attraverso esercizi pratici e lavori di gruppo
Il corso intende fornire una panoramica dei vari temi trattati dalla psicologia sociale cognitiva. Si occuperà di analizzare i processi cognitivi coinvolti nella percezione del mondo sociale (es. i processi di categorizzazione sociale, i processi di elaborazione di informazioni sociali, la formazione delle impressioni). Ampio spazio verrà dato all’analisi delle principali metodologie e dei più significativi esperimenti condotti nell’ambito della cognizione sociale.
• le basi teoriche della cognizione sociale
• le principali metodologie esplicite e implicite
• il ruolo dell’attenzione e della memoria
• lo schema di Sé
• processi di attribuzione e di inferenza sociale
• formazione di impressioni su persone e gruppi
• i processi di categorizzazione sociale
• gli stereotipi sociali
• l’influenza degli stati affettivi
• le influenze culturali
• la relazione tra cognizione e comportamento