Conoscenza e comprensione
• Recenti sviluppi in materia di psicologia del benessere
• Rapporto malessere/disagio e benessere
• Le risorse psicologiche in rapporto ai fattori di rischio
• Specificità degli interventi di promozione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Capacità di identificazione i target di intervento (es. categorie professionali esposte ad elevati livelli di stress, persone estromesse dal mercato del lavoro, persone a vario titolo impegnate nella gestione della patologia cronico-degenerativa, persone impegnate in transizioni di vita complesse)
• Capacità di definizione di obiettivi di intervento promozionali
• Capacità di definizione dei modelli operativi
• Capacità di definizione dei risultati attesi
Saranno presentati gli strumenti teorico-metodologici necessari ai fini della progettazione di interventi di promozione del benessere di persone e gruppi, nel proprio ambiente di vita.
• Il costrutto ‘benessere’: specificità e rapporti con l’esperienza di malessere.
• Il paradigma salutogenico
• Le risorse psicologiche.
• La resilienza: processi psicologici implicati nel far fronte efficacemente allo stress
• Psicologia del benessere nel contesto occupazionale: stress lavorativo, employability.
• La crescita post-traumatica: processi psicologici che favoriscono un esito positivo in seguito a eventi di vita traumatici
• La promozione del benessere: interventi psicologici per lo sviluppo dei processi funzionali.
• Modelli operativi ed esperienze sul campo inerenti la psicologia della salute, la psicologia delle organizzazioni, la psicologia di comunità.
Bertini M. (2012) Psicologia della salute, Cortina, Milano - Parte Prima (per tutti)
Leone L., Prezza M. (2003) Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano, Capitoli 2-3-4. (per i non frequentanti)
La bibliografia completa, verrà fornita dal docente all’inizio del corso e pubblicata sulla relativa pagina del sito e-learning
Lezioni fontali per la presentazione degli strumenti teorico-metodologici; lavoro di gruppo per l’esperienza di progettazione di un intervento di promozione del benessere.