Buone conoscenze nei seguenti ambiti disciplinari: psicologia sociale, psicologia dei gruppi, psicologia delle organizzazioni, metodi qualitativi e quantitativi.
Conoscenza e comprensione
• Fondamenti epistemologici, teorici e metodologici della ricerca-intervento
• Confronto tra le principali prospettive teorico-metodologiche (quasi-sperimentale, induttiva, partecipativa e clinica)
• Metodologia nella ricerca intervento e sua applicazione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Conoscenza approfondita delle fasi del processo (analisi del contesto e definizione del problema, progettazione, realizzazione, valutazione) e il ruolo del ricercatore
• Conoscenza approfondita dei metodi e degli strumenti utilizzati nella ricerca-intervento
• Capacità di definire il disegno della ricerca e di progettare l'intervento
Il corso si propone di illustrare le cornici teorico-metodologiche necessarie per progettare, realizzare e valutare la ricerca-intervento in vari ambiti di intervento. Saranno presentati diversi approcci e la loro applicazione.
• Prospettive epistemologiche, teoriche e metodologiche nella ricerca-intervento
• Principali sviluppi della ricerca azione a partire dal modello lewiniano
• Criteri di definizione della validità della ricerca adottati nell’ambito dei diversi approcci
• Integrare tra metodi di indagine quantitativi e qualitativi
• Il ruolo del ricercatore e del gruppo nella ricerca intervento.
Colucci F.P., Colombo M., Montali L. (2008). La ricerca intervento: prospettive e ambiti. Bologna: il Mulino (cap. 1,2,3,4,5,6,7,8).
Kaneklin C. Piccardo C., Scaratti G. (2010). La ricerca-azione. Milano: Cortina (cap. 1,2,3,6,7,11,13).