La prova d’esame consiste in un colloquio orale che prenderà avvio dalla discussione di un progetto di analisi della qualità o di ricerca di mercato, che lo studente (individualmente o in gruppo) dovrà aver già preventivamente consegnato ai docenti, tramite relazione scritta.
Conoscenza e comprensione:
• Le metodologie, i processi e gli strumenti di indagine delle organizzazioni e dei mercati.
• Il concetto di qualità nelle organizzazioni.
• La raccolta di informazioni rispetto alle opinioni e agli atteggiamenti del consumatore.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Sviluppo di un progetto di analisi della qualità in organizzazione.
• Sviluppo di un progetto di ricerca di mercato rispetto ad un prodotto e/o un servizio.
• Lavoro di gruppo per sperimentare i vari passi della consulenza organizzativa sulla tematica della qualità in organizzazione e della ricerca di mercato.
Il corso è composto da due parti principali, la prima riguardante l’approfondimento delle metodologie e degli strumenti che un’organizzazione può utilizzare per sviluppare i processi di lavoro interni, con particolare riferimento ai processi della gestione della qualità; la seconda invece riguardante gli strumenti e le metodologie a disposizione dell’organizzazione per approfondire l’opinione dei suoi clienti reali e potenziali rispetto ai prodotti e servizi offerti.
Il corso segue il naturale percorso della consulenza aziendale e affronta le seguenti tematiche:
• Il primo contatto con l’azienda;
• La progettazione di un intervento in azienda;
• La raccolta e l’analisi dei dati;
• La restituzione all’organizzazione e il supporto nelle scelte operative;
• Il concetto di qualità in azienda;
• La valutazione della qualità di processo e la valutazione della qualità percepita.
• Gli utenti della ricerca di marketing;
• La ricerca quantitativa di marketing;
• La ricerca qualitativa di marketing;
• Il questionario ed il colloquio nella ricerca di marketing,
• Lo studio del consumatore.
Le tematiche del corso sono approfondite attraverso la presentazione di casi, che vengono descritti, analizzati e ri-affrontati a lezione, anche attraverso la formazione di piccoli gruppi di lavoro. Agli studenti verrà inoltre chiesto di cimentarsi nello sviluppo individuale o di gruppo di un progetto di ricerca relativo alla qualità delle organizzazioni o di analisi di mercato.